Felice di aver scelto di fare politica, nel momento più urgente per il Paese, in un partito che ha difetti come gli altri e qualche pregio in più. A noi farli prevalere. La scelta chiara verso l'economia della crescita, che si basi su formazione, concorrenza, collaborazione costante tra pubblico e privato. Che punta su più servizi, più aperture. Che dice…
Benedetta Cosmi
Leggi tutti gli articoli di Benedetta Cosmi
La politica del poco
“Hallo Europa, Hello Europe, Salut l’Europe!”, il primo tweet di Ursula von der Leyen. In corsa per il più importante organismo, la Commissione Europea. Ministra tedesca di Angela Merkel. La “Hillary europea”, candidata che sfonda il soffitto di cristallo. Ma è chiaro che pensa in tedesco. Agisce in inglese. Traduce per i francesi. Il resto non conta, essere la quarta…
Case, negozi, feste, musei. Perchè chiudere, perchè aprire.
Il tema delle festività (come dall'infografica Corsera di oggi: la chiusura per "otto nazionali" e "quattro regionali", per i negozi sopra i 400 metri quadrati) mi appare fragile e forse superato da un miglior rispetto verso l'altro (le religioni, le tante minoranze, le donne e gli uomini coi loro bisogni in altri "giorni di riposo", col desiderio di "partenze intelligenti")…
I passaggi a livello della propria vita. Con Pif al cinema
Sul grande schermo, in anteprima abbiamo visto ieri ospiti di Rai Cinema, il film in uscita il 14 marzo, 01 Distribution. Torna in scena Pif, dalle passioni ai momenti di felicità. Un'occasione per rivedere vecchi amici, i nostri momenti spensierati e non. Pif e un testo che diceva “Noi italiani abbiamo un sacco di passioni, e ogni giorno ce n’è…
Pubblico e privato
Ciò che non funziona è proprio il concetto di chiudere i bisogni, i desideri, i luoghi, le città, i rapporti (economici), per legge. Se qualcosa non andava, durante le domeniche per alcuni lavoratori, si lasciasse alla contrattazione. I sindacati degli ultimi anni hanno dimostrato di avere più a cuore una visione di insieme, più il bene comune che il solo…
Il racconto del lavoro
Esistono ancora gli studenti lavoratori? Sì, e per fortuna verrebbe da dire, incrociando i racconti di alcuni di loro, i quali studiano per il diploma di scuola superiore, al serale, e di giorno sono elettricisti, magari come Michele, lo chiameremo così, che ci era apparso più maturo degli altri l’anno scorso, quando frequentava ancora le lezioni di mattina, in un…
Roma Milano - andate e ritorni
Roma, “la bella dormiente”. Come si legge sempre più spesso, (l’attore Claudio Santamaria lo dice al Corriere sulle pagine di Liberi Tutti, l’inserto del venerdì). Ed è un processo iniziato nel 2008. In quell'anno, città bloccata dall'attesa delle elezioni. Si sarebbero tenute il 13 e 14 aprile, quasi quattro mesi di immobilismo generale, portarono solo l’8 maggio del 2008 al Governo Berlusconi IV, dopo le dimissioni il…
Il futuro di internet (da Torino a Barcellona)
Giovani che vanno alla ricerca di futuro, con le loro lauree in tasca, in giro per il mondo, e a volte lo creano, in team multiculturali senza compartimenti stagni e barriere disciplinari. Profili professionali ricercati (che non si trovano, dicono), che neanche sappiamo attrarre dall'estero. Qualcosa del nostro Paese (queste nuove leggende metropolitane?) lo dicono. Università importanti pubbliche. Aziende mediopiccole.…
Il 5G è già "realtà". Al Cnr la tre giorni
"Noi siamo sistema". Al 5G Italy - The Global Meeting in Rome organizzato da Cnit e key4biz, si confrontano operatori di settore, sulle loro sperimentazioni in atto, nel territorio nazionale ed Europeo. L'Italia, un paese senza molti ventur capital, come sottolinea il responsabile commerciale di Leonardo, consapevole di rappresentare una grande azienda che spesso si fa "Stato", perchè serve un…
Dire "Come un nobel"...
Auguri professore. Per dirla con un film italiano di Riccardo Milani. Auguri prof Figalli. E come forse le è capitato qualche volta di pensare: 1. vorremmo che il Paese conoscesse la medaglia Fields. 2. Che arrivasse in tempo a individuare un altro potenziale vincitore e ce lo facesse conoscere prima magari spiegando anche con una migliore divulgazione scientifica i suoi…