Grazie alla crisi epocale della sinistra e l’ideologia di fondo che guida il melonismo, arriva il primo esecutivo guidato da una donna della storia italiana. Anche soltanto per questa buona ragione si può dire che siamo innanzi ad una rivoluzione vera nella politica nazionale. Il commento di Benedetto Ippolito
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Sul senso fascista dell'antifascismo. Il commento di Ippolito
La cosa importante è non accompagnare mai quello che si ritiene giusto, destra o sinistra, tradizione o modernità, Stato o individuo, doveri o diritti che siano, ad una mentalità manichea nei riguardi degli altri da cui si dissente. Perché è quest’ultimo il segno sicuro che si sta inseguendo un metodo di azione fascista. Il commento di Benedetto Ippolito
Giorgia Meloni e l'importanza perduta dei valori spirituali
Speriamo che in futuro una esposizione più completa dei singoli programmi permetta di evidenziare maggiormente la ricchezza positiva dell’anima antimaterialista, tradizionale, valoriale e comunitaria della destra italiana, anche nel raffronto e nel paragone con le altre destre europee, e con gli altri soggetti politici presenti fuori e dentro il centrodestra. Il commento di Benedetto ippolito
Giorgia Meloni e la modernizzazione democratica della destra
Pensare un’Italia forte, compatta, avanzata, interclassista, consapevole, alla luce della tradizione e dei valori spirituali, della propria identità nazionale è la vera forza del conservatorismo democratico di oggi. E la leader di Fratelli d’Italia ha il merito di essere il solido pilota di questo traghettamento. Il commento di Benedetto Ippolito
Il centrodestra e la coerenza del programma nazionale. La lettura di Ippolito
Mai vi è stata prima di oggi in Italia una compattezza così forte nel centrodestra. E questa solida identità liberale e conservatrice è importante per tutti, perché conferisce bipolarità all’intero sistema. Il commento di Benedetto Ippolito
La democrazia sostanziale e il centrodestra vincente
Lega, FdI e FI godono di un unico corpo elettorale da nord a sud, con un’unica mentalità. La trazione di Meloni non altera per nulla questa logica tradizionale della coalizione, se non il presupposto della inseparabilità del centro dalla destra, accordo che eviterà di cadere nel difetto più grande in cui è incorso il centrodestra, vale a dire il trasformismo velleitario dei personalismi. Il commento di Benedetto Ippolito
Il centrodestra e l'idea della democrazia conservatrice. Scrive Ippolito
La democrazia conservatrice è la vera anima del centrodestra attuale, ed essa è dotata di un suo universalismo culturale, profondo e consistente, che i diversi partiti della coalizione devono fare emergere come sentire comunitario. La riflessione di Benedetto Ippolito
Il centrodestra e l’incubo del particolarismo
Non portare dentro il centrodestra le disgregazioni particolaristiche tipiche del centrosinistra è quanto gli elettori di Meloni, Salvini e Berlusconi si attendono. Creare e rafforzare l’unità dell’Italia liberale e conservatrice è invece quanto serve oggi al Paese per far fronte alla crisi economica interna e alla crisi internazionale estera. Il commento di Benedetto Ippolito
Il futuro politico è nelle mani di Meloni. La postilla elettorale di Ippolito
Si spalanca una fase difficile ma estremamente interessante della nostra politica nazionale per il quinquennio 2023-28, la cui novità è data, in buona sostanza, dall’inedita presenza potenzialmente maggioritaria di una forza politica di destra, ben diversa sia dal centro e sia dalla sinistra, che definirà l’identità di tutti gli altri partiti di centrodestra e di centrosinistra. Il commento di Benedetto Ippolito
Sturzo, la democrazia e il putinismo. Il commento di Ippolito
In fin dei conti, al putinismo di coloro che sentono la necessità intellettuale di essere espressione di un dio-potere, è molto meglio preferire l’intransigenza e la durezza umile di Sturzo. Niente, infatti, è più importante della democrazia liberale, dello Stato di diritto e della libertà occidentale tanto odiati e combattuti dagli imperi orientali. Il commento di Benedetto Ippolito