La crisi politica apertasi poco più di un mese fa è finalmente giunta a conclusione. Ripercorrerne la fenomenologia non è facile, e forse neanche utile, in questa sede. L’accaduto è però la fine del primo tempo di un film la cui conclusione è rimandata al futuro, ancora tutto da scrivere. Certamente il governo Conte bis è l’opposto del precedente, sicuramente…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Nuovo governo senza elezioni. Giorno triste. L’opinione del prof. Ippolito
La crisi politica, avviata un mese fa da Matteo Salvini, ha avuto oggi il suo epilogo. Sergio Mattarella, visibilmente emozionato, ha comunicato alla stampa che di nuovo la regia esce dal Quirinale per tornare a Palazzo Chigi. Ufficiosamente nasce così il governo Conte II, ufficialmente lo sarà domani al giuramento, con un repentino cambio della maggioranza politica passata dalla vecchia…
Il nuovo umanesimo giallorosso non mi convince. L’opinione del prof. Ippolito
L’affermazione programmatica più importante del presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte, per il tono aulico e altisonante con cui è stata pronunciata, è indubbiamente la proposta di un “nuovo umanesimo”. Si sa che titoli del genere hanno una portata retorica pari soltanto alla loro completa mancanza di significato. Infatti, almeno di non essere Martin Heidegger che discute con Jean Paul…
Perché non votare rivela mancanza di senso dello Stato. Il j’accuse di Ippolito
Stamani Giuseppe Conte riceve da Sergio Mattarella l'incarico ufficiale per formare il suo secondo governo. Il risultato, ben noto a tutti, è il frutto estivo della crisi creata da Matteo Salvini e conclusasi adesso con la nascita di questa nuova maggioranza, 5 Stelle-Pd, diametralmente opposta alla precedente. Di per sé non vi è nulla di incostituzionale in questo processo. Anzi,…
Caro Presidente, essere anti Salvini non basta per un governo. Firmato Ippolito
La nostra è una democrazia parlamentare. Lo sanno anche i bambini. L'espressione significa che il popolo è sovrano, essendo la sovranità stessa gestita dai parlamentari eletti. Se la democrazia diretta ha come rischio il plebiscito, la democrazia rappresentativa ha il suo male nel trasformismo. Quest'ultimo produce uno scollamento tra potere e popolo, causando un dannoso conflitto tra democrazia e repubblica.…
Salvini ha giocato d'azzardo ma ha (già) vinto. Il prof. Ippolito spiega perché
In queste ore affannate, che seguono le consultazioni, assistiamo all'avvio della faticosa trattativa tra Pd e M5Stelle. Si tratta di un percorso con il conto alla rovescia scandito dal Quirinale, il quale non concede margini a nessuno. Leggendo i giornali, si ha l'impressione che l'unica cosa certa, tra forni aperti e chiusi e decisioni difficili da prendere specialmente per i…
ll bipolarismo secondo (i due) Matteo. Il commento del prof. Benedetto Ippolito
Ieri è stata una giornata campale per la politica nazionale. Davanti alla diretta televisiva, gli italiani hanno potuto assistere ad uno scontro tra più feroci che la storia repubblicana ricordi. Tuttavia è stata anche un'operazione verità, interna ad una legislatura caotica, iniziata lo scorso anno, all'insegna del compromesso e del fragile contratto tra Lega e 5 Stelle. L'emiciclo ha presentato…
Salvini, la protezione della Madonna e lo scandalo dei miscredenti
Uno dei privilegi di chi ha l’opportunità di scrivere, e ha la fortuna di essere letto, è che può dire la sua verità sugli avvenimenti. Quando il cuore è scevro da ogni interesse e pregiudizio, allora può capitare che quello che si cerca di comunicare corrisponda con il senso comune, seppure, purtroppo, a scapito di una concordanza con altri autorevoli…
Vi spiego perché non ci sarà (presto) una crisi di governo. L'analisi di Ippolito
La situazione politica contemporanea non si può dire che abbia in sé note di grande novità rispetto a quanto era già emerso nei mesi scorsi: l’attuale stato di crisi assomiglia piuttosto allo scivolare nell’ineluttabile delle conclusioni ridondanti di un ragionamento banale rispetto a premesse evidenti a tutti da molto tempo. Tale tautologia politica è stata molto bene enucleata in Senato…
Perché l'alleanza tra Lega, FdI e FI è inevitabile
La riunione di Forza Italia e le decisioni che sono state prese ieri da Silvio Berlusconi sono un dato di partenza di grande importanza per capire oggi i futuri sviluppi della nostra politica nazionale. Da quando l’anno scorso, ad inizio legislatura, il Cavaliere ha dato il nulla osta a Matteo Salvini per la nascita dell’attuale governo giallo-verde, i rapporti tra…