Nell’accettare la proposta d’incontro con Putin, Biden deve essere chiaro: i destini dell’Ucraina vanno decisi dagli ucraini. Gli Usa possono facilitare e stabilizzare un accordo fra Mosca e Kiev. È inutile che Putin giochi con le minacce nucleari nella speranza di spaventare l’Occidente. Gli Usa, però, potrebbero dichiarare di essere disponibili ad accelerare ed estendere i negoziati sul rinnovo del New Start, in particolare per quanto riguarda le armi tattiche… L’analisi del generale Carlo Jean
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Economia e ordine pubblico. L'Occidente non chiuda il dialogo con l'Afghanistan
Il dialogo non va interrotto. È l’unica possibilità di mantenere una certa moderazione nel regime di Kabul e una presa d’atto del fatto che nessuno può rovesciarlo. L’analisi di Carlo Jean
L'all-in Pelosi contro il bluff Xi Jinping
E se Nancy Pelosi e Joe Biden si fossero messi d’accordo? Qualunque sia la reazione cinese, una terza guerra mondiale non sembra dietro l’angolo. E il blitz della speaker a Taiwan è riuscito a chiamare il bluff di Xi Jinping. L’analisi del generale Carlo Jean
Ucraina, dalla guerra lampo alla guerra a oltranza
Doveva essere un blitzkrieg, sta diventando una guerra a oltranza. Non basterà un’estate a fermare i fucili in Ucraina. L’aggressione di Putin ha messo in moto una locomotiva difficile da fermare in tempi rapidi. L’analisi del generale Carlo Jean
Non dite ai pacifisti che quella di Putin è una jihad
Pacifondai e razionalisti rimarranno sempre delusi a cercare una mediazione ragionevole con Vladimir Putin se non capiscono la vera natura della sua guerra contro l’Ucraina. Una crociata religiosa e ideologica che ha radici profonde. Il commento del generale Carlo Jean
Draghi, Macron, Scholz. La politica (interna) va a Kiev
Diciamo la verità: la valigetta di Draghi, Macron e Scholz a Kiev è semivuota. Zelensky chiede armi pesanti che non possono promettere. E dietro il viaggio ucraino c’è una partita europea di politica tutta interna. Il commento del generale Carlo Jean
Dal Donbas alle armi. Anatomia delle bugie putiniane
La guerra russa in Ucraina diventa un caso di scuola di infowar. Dal presunto genocidio ucraino in Donbas con cui Putin ha giustificato l’invasione all’invio di armi alla resistenza di Kiev. Anatomia di due e più bugie all’ombra del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean
Il bivio ucraino dell'Occidente: armi o tradimento
Parlare di mediazione e di “territori” ucraini da concedere ha un solo effetto: far morire dal ridere il Cremlino. Putin ha un piano dichiarato: spazzare via l’identità Ucraina. Per l’Occidente il bivio è semplice: resistenza o tradimento. Il commento del generale Carlo Jean
Vittoria o resa? Il vero end-game di Putin e Zelensky
Non si fa la guerra per la guerra, ma per la pace, cioè l’assetto che segue la fine dei combattimenti. Non possiamo capire dove va la guerra russa in Ucraina se non ci chiediamo quale sia il vero end-game di Putin e Zelensky. L’analisi del generale Carlo Jean
Armare Kiev. Jean sul surreale dibattito italiano
La distinzione tra armi difensive e offensive è l’ultimo colpo di coda del surreale dibattito italiano sugli aiuti a Kiev. L’Italia non può fare la differenza, a meno che… L’analisi del generale Carlo Jean