“In Italia non c’è più un governo”, ha detto Nicola Zingaretti a latere del tumultuoso Consiglio dei ministri di ieri sera. Altri esponenti dell’opposizione gli hanno fatto eco e hanno parlato di uno “spettacolo indecoroso”, di “vergogna”, e via dicendo. Non c’è da meravigliarsi: l’opposizione fa il suo mestiere, si indigna e protesta e, nel farlo, contesta ciò che, se…
Corrado Ocone
Leggi tutti gli articoli di Corrado Ocone
Se il politicamente corretto (di Obama e Clinton) dimentica i cristiani
A quanto mi consta è un neologismo: i cristiani mai erano stati definiti da un ex presidente degli Stati Uniti, e da una ancora aspirante tale, cioè da coloro che sono ancora oggi i maggiori esponenti dei democratici americani, come “easter worshippers”. Lo hanno fatto, a poche ore di distanze l’uno dall’altro, Barack Obama e Hillary Clinton con due tweet…
È scomparso il dibattito sulle riforme
Dopo il referendum fallito C’è un grande assente dal dibattito pubblico italiano e dal focus stesso degli interessi della politica: le riforme di sistema, compresa quella del sistema elettorale. E una novità, visto che il tema delle riforme è stato uno dei leit-motiv della nostra politica negli ultimi trent’anni. È come se l’affossamento per via referendaria dell’ultimo di una lunga…
Siri e Raggi, l'illusione che le inchieste influenzino ancora il voto degli italiani
Le Repubbliche passano, qualcuno dice che siamo già nella terza, ma l’assurdo vizio di far politica con le indagini e le sentenze della magistratura resta. D’altronde, la stessa magistratura sembra non essere fuori dal gioco politico come dovrebbe, anzi dà spesso l’impressione di far emergere certe notizie proprio nei momenti in cui lo scontro si fa più duro. La vicenda che coinvolge…
È bastata una mezza frase di Mara Carfagna per l'anteprima dello sfaldamento di Forza Italia
Un tempo bastava una parola di Berlusconi per sopire le rivalità interne a Forza Italia. Oggi quelle rivalità sono coperte solo da un sottile velo di ipocrisia. Le elezioni europee, con l’ex Cavaliere capolista in quasi tutte le circoscrizioni, saranno sicuramente chiarificatrici su quel che ne sarà del partito in futuro. Se esso andrà al di sotto del dieci per…
Matteo Salvini ha colpito giusto. Quanto vale la conquista di Roma
Quando non puoi attaccare i tuoi avversari, o perché sono tropo forti o perché semplicemente non ti conviene, allora attacca quello di loro che è più debole, che casomai genera dubbi e perplessità anche nel gruppo di cui fa parte. È una regola base della politica, quasi elementare, ma Matteo Salvini non poteva non metterla in pratica. Il boccone, in…
Giorgia Meloni, così vicina così lontana da Matteo Salvini
Il primo obiettivo per Giorgia Meloni è quello di superare la soglia di sbarramento posta al 4% ed entrare, coi suoi Fratelli d’Italia, nel Parlamento europeo. Lì ad attendere lei e i suoi deputati ci sarà il gruppo dei “Conservatori e riformisti europei”, di cui, grazie ai lavori di tessitura di Raffaele Fitto, i Fratelli sono entrati a far parte…
Perché la rincorsa alla donna candidata non è vero femminismo
Cinque circoscrizioni, cinque donne, cinque stelle. Sì, perché il “colpo grosso”, ad effetto, è previsto per domattina quando Luigi Di Maio presenterà le sue capoliste, tutte di genere femminile, per le elezioni europee. Lasciamo stare la coerenza, che, in politica ma forse anche nella vita, non esiste, e dimentichiamoci di Beppe Grillo che la volta scorsa sbraitava per una scelta…
Perché Lega e M5S riscoprono il ceto medio
A poco meno di un anno dall’insediamento del governo, al momento della presentazione del Def è comparso all’improvviso un protagonista che sembrava fin qui mancare nella retorica di Cinque Stelle e Lega: il ceto medio. Nel giustificare il primo timido accenno o promessa di flat tax, che per volere della Lega era stata introdotta nel “contratto di governo”, Matteo Salvini…
Un Di Maio europeista per smarcarsi dall'alleato Salvini?
Un Di Maio europeista e addirittura merkeliano? È strano, ma è quello che sta emergendo in queste ore. Sembra che alcuni fra i leader del Movimento abbiano tenuto una riunione, lunedì scorso, per calibrare questa ennesima svolta, tutta tesa a evitare alle Europee quel tracollo di voti che i sondaggi (e anche le ultime prove elettorali locali) paiono preannunciare. In…