L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, su una crisi politica “che guarda il dito, e non la Luna”. Dietro al Next Generation Eu serve una visione, dalla geopolitica alle scelte sugli investimenti, che tenga conto dei rapporti nell’Unione europea, della collaborazione con la Francia e delle sfide che si concentrano sul Mediterraneo
Elisabetta Trenta
Leggi tutti gli articoli di Elisabetta Trenta
Perché è a rischio l’indipendenza dell’intelligence. Scrive Elisabetta Trenta
Ieri è stato convertito in Legge, con la fiducia, il decreto di proroga dell’emergenza Covid, all’interno del quale era stato inserito un comma con cui si modifica la durata e l’eventuale conferma in carica dei direttori del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) e delle Agenzie Informazioni e Sicurezza Esterna e Interna (Aise e Aisi). Il giorno precedente però…
Coronavirus, perché serve una Strategia di sicurezza nazionale. I consigli di Elisabetta Trenta
“Il Coronavirus è il nemico numero uno, più sconvolgente del terrorismo”. Le parole del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus offrono spunto utile per condividere alcune riflessioni che discendono dall’esperienza fatta quale capo del dicastero Difesa del primo governo Conte. Domenica scorsa sono atterrati a Pratica di Mare otto italiani provenienti da Wuhan, “epicentro” dell’epidemia di Coronavirus. Sono stati…
Le mosse di Usa, Russia e Cina in Medio Oriente. L'analisi di Elisabetta Trenta
Per capire “il Medio Oriente nella prospettiva globale contemporanea” occorre partire dal ruolo dei grandi attori che operano nell'area e dalla loro capacità di influenzare l’ordine regionale. Appare opportuno partire dagli Stati Uniti, la cui politica mediorientale negli ultimi tre anni è sembrata segnata da cambiamenti radicali, e oggi potremmo definirla imprevedibile considerando che Trump ha dato segnali divergenti circa…
Io sto con il generale Stano. Così Elisabetta Trenta replica al gen. Tricarico
Io sto con il generale Stano! L’ex generale, che era comandante della Brigata Sassari in Iraq nel 2003, è stato condannato in sede civile a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, nella quale morirono 19 italiani. Se la sentenza in cassazione dice che il generale Bruno Stano deve pagare le famiglie con i…
L'Hub di Napoli dà il segnale del rinnovamento dell'Alleanza atlantica. L'intervento del ministro Trenta
La Nato, il cui trattato istitutivo (il Patto atlantico) venne firmato a Washington il 4 aprile 1949, è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Il concetto informatore dell’Alleanza si rifaceva a quello della difesa collettiva, esplicitato nell’art. 5: “Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale,…
Vi spiego la strategia cyber del governo. Parla il ministro Trenta
Desidero innanzitutto portare il saluto della Difesa e quello mio personale a tutti i partecipanti a questa terza Conferenza nazionale dedicata alla cyber-security e ringraziare, in particolare, il presidente del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) Paolo Prinetto, per il cortese invito che mi ha rivolto e che ho accettato con estremo piacere. Sono quindi particolarmente lieta di poter aprire la Conferenza…
Eroismo, sacrificio e fedeltà. Le Forze armate (oggi, come ieri) raccontate da Trenta
Signor Presidente della Repubblica, desidero innanzitutto rivorgerLe il rispettoso e deferente saluto di tutto il personale della Difesa e mio personale e ringraziarLa profondamente per la Sua presenza in occasione di un evento tanto significativo per tutti gli italiani. Mi permetta però, ancora prima di celebrare questa importantissima data, di esprimere un pensiero in queste ore, in questi momenti, di…
Elisabetta Trenta a Formiche: l’industria della Difesa è una competenza sovrana
La disponibilità di una base industriale e tecnologica moderna ed efficiente costituisce un’esigenza imprescindibile per la sicurezza militare del Paese e, al tempo stesso, un assetto di grande importanza nel contesto delle relazioni internazionali, siano esse di natura squisitamente politica oppure prevalentemente economica. L’importanza dell’industria della Difesa, infatti, è rilevante su diversi piani: industriale, economico, commerciale, finanziario, occupazionale, tecnologico. Al…
Tecnologia e crescita economica, perché investire in Difesa
È con grande piacere che intervengo a questo convegno perché mi offre l’opportunità di richiamare l’importanza del ruolo che la Difesa assume nell’ambito della politica industriale del nostro Paese. E questo è stato evidente fin dall’inizio del mio mandato di ministro della Difesa ed è condiviso da tutto l’esecutivo. Infatti, il Contratto di Governo stipulato tra le due forze politiche…