Skip to main content

Elvira Frojo About Elvira Frojo

Laureata in giurisprudenza, già avvocata e dirigente della carriera prefettizia, coordinatrice didattica di master universitari presso Link Campus University. Scrittrice e giornalista pubblicista. Osservatrice di tematiche femminili nella dimensione individuale, sociale e professionale e nella complessità delle relazioni interpersonali. Il rapporto con se stessa, i sentimenti, le relazioni sociali, la famiglia, per il benessere psico-fisico e nel mondo del lavoro. Autrice di “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell'alfabeto del benessere" (2018, ed. San Paolo), “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette” (2020, ed. San Paolo), “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile, le parole del cuore” (2022, ed. Rogiosi), “Se la Giustizia è donna. Avvocatura e società, tra passato e futuro” (2024, ed. Wolters Kluwer). Coautrice di “Non di solo pane” (2017, ed. Maggioli). Collabora con Riviste, anche straniere, e con il quotidiano online Formiche.net. Ha realizzato la mostra fotografica “Ischia, tra cielo e mare, la vita”. Già vice presidente della Fondazione Parioli Onlus operante soprattutto nel settore della sanità e dell’infanzia. È insignita dell’onorificenza di “Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. A Roma, in Campidoglio, ha ricevuto il “Premio Personalità Europea 2016”; a Caserta, il “Premio per la cultura 2017” al Festival nazionale della Vita; a Ischia, i Premi “I love Ischia 2016” e “Amici di Ischia 2017”; a Roma, nel 2021, Premio speciale per la letteratura “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e riconoscimento per la cultura del “Premio eccellenza italiana”; a Napoli, nel 2025, riconoscimento speciale nella XXIX edizione del “Premio letterario internazionale Emily Dickinson”. È coniugata e ha due figli. Vive a Roma. Pagina facebook: https://www.facebook.com/p/Il-sorriso-delle-donne-imperfette-100063527602944/

La moda ritorna all’essenziale ai tempi del Covid-19

Giorgio Armani, 86 anni, icona dell’eleganza della moda italiana nel mondo. Capacità sartoriale straordinaria, il fascino di uno stile intramontabile anche sotto i colpi della pandemia. Con nuove prospettive e progetti. Armani, il “principe” della creatività del marchio made in Italy che ha affermato un’idea universale di moda non costretta entro parametri prestabiliti, ma libera espressione di ogni donna. Una…

Melania Trump e Kamala Harris. Se il potere sceglie le donne

È il 1939 quando la quattordicenne Isabella Verney è eletta “Miss Sorriso” vincendo una selezione fotografica (“5.000 lire per un sorriso”) promossa dal pubblicitario e artista Dino Villani, con la collaborazione dello scrittore Cesare Zavattini. Un’iniziativa, interrotta dalla guerra, che cambierà pelle nel corso degli anni. Non solo fotografie ma donne che sfilano in passerella. Nasce Miss Italia, è il…

Scuola, ripartiamo pensando a Maria Montessori

Tra infinite polemiche e mille difficoltà, tra desiderio di normalità e incertezze sanitarie ed economiche per la ripresa, studenti in aula a settembre. È il grande rientro, nella minaccia persistente del Covid che fa ancora paura. Mesi di vertici tra ministri, forze politiche, sindacati. Orientamenti diversi nella comunità scolastica e scientifica. Per l’Organizzazione mondiale della sanità, la riapertura delle scuole è…

Le donne e la ripresa. Gli errori da non commettere

Hanno accudito famiglia, figli, casa, anziani. Hanno regalato a molti un sorriso e certezze alla comunità. Donne straordinarie anche nei giorni del virus. Hanno garantito, con sacrifici e professionalità, azioni e risultati concreti in ogni ambito professionale con inesauribile desiderio di solidale vicinanza, accoglienza, disponibilità. Dov’erano, prima della pandemia, quelle donne, volti e voci di ogni fascia sociale, professionale e…

Dio salvi la Regina. E le donne di ferro come lei

Nei giorni del virus, mentre il Governo britannico scopriva la malattia solo nel momento in cui il premier si ammalava di Covid-19, ancora una volta ‘The Queen’ è apparsa icona vivente del Paese mostrando autorevolezza, partecipazione e condivisione. Guida morale del popolo, Elisabetta II rappresenta da sempre la quintessenza del fascino della corona. Donna, madre, moglie, nonna e Regina, protagonista…

Fase 2, la ripresa è delle donne

Tra aperture e divieti, tra flessione della curva del contagio e decessi, tra tracciamenti e test sanitari, tra crisi economica e dispute politiche, siamo nella fase, forse, più difficile e delicata dell’emergenza da Covid-19. Quella della responsabilità individuale, collettiva, politica. In ultima analisi, quella di una nuova sensibilità. Per una cultura del rispetto del Pianeta. Per un nuovo modo di…

La forza del cuore oltre la mascherina. Una sfida non solo per donne

Se osserveremo ancora con rigore le misure di sicurezza, usciremo - si spera - dalle nostre case il 3 maggio. Il governo sta pensando al dopo pandemia, alla fase 2 dell’emergenza Covid-19. Una task force tecnica tra giuristi, economisti, imprenditori, sociologi e scienziati fisserà i ‘passi’ per gestire la ricostruzione del Paese. Varie professionalità di eccellenza che dialogheranno con il…

Se la Pasqua è un atto d’amore

Quest’anno una Pasqua inedita. In digitale la preparazione liturgica, i riti. Settimana Santa senza la presenza dei fedeli. Ma Papa Bergoglio, con energia, tiene unite individualità smarrite, più che mai alla ricerca di fede e speranza e con la voglia di far parte di comunità che partono dalla famiglia e diventano ‘globali’. In un abbraccio che non conosce confini. Per…

Il coronavirus e la forza delle donne. La riflessione di Elvira Frojo

Donne medico, infermiere, ricercatrici, madri, compagne, nonne, volontarie e, ancora, donne di fede e ai vertici di istituzioni. Nell’emergenza sanitaria del coronavirus, il mondo scopre la forza, il coraggio, la tenacia e la sensibilità delle donne. Un mondo che Papa Francesco ha affidato, in questi giorni, alla vergine Maria, la madre delle madri. Nella battaglia contro l’invisibile virus, le donne…

L'8 marzo e i tratti preziosi delle donne

Otto marzo. Donne in festa, occasione per riflettere. L’emergenza determinata dal coronavirus è, ancora una volta, una sfida per la donna. Ne rilancia la funzione e il ruolo, nella famiglia e nel sociale. Interprete del sacrificio senza condizioni e della più profonda dimensione affettiva, la donna, nella difficoltà del momento, è ora la concreta risorsa per far fronte all’imprevedibile scenario.…

×

Iscriviti alla newsletter