La docente dell’Università Ca’ Foscari ragiona con Formiche.net di come sarà la Cina del futuro, modellata in questo decennio secondo le visioni con cui Xi Jinping si è da subito mostrato al pubblico. Quale sarà la postura cinese nel mondo? E su cosa occorrerà articolare il complesso ragionamento sul rinnovo, o meno, del Memorandum of Understanding sulla Belt & Road Initiative tra Roma e Pechino?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Crosetto a Tokyo e Nave Cavour verso il Pacifico. Le mosse italiane
Il dispiegamento della portaerei conferma la volontà dell’Italia di essere proattiva nell’interconnessione tra le due regioni. Un impegno dimostrato anche dal progetto per il jet di nuova generazione che sarà al centro del trilaterale del ministro con gli omologhi di Giappone e Regno Unito
Scontro nei cieli del Mar Nero. Caccia russo abbatte drone Usa
Alta tensione sui cieli del Mar Nero. Un jet russo ha fatto precipitare un velivolo senza pilota statunitense (e probabilmente è precipitato a sua volta). La manovra avventata durante un’operazione di intercettazioni e provocazione?
C'è la Wagner dietro le migrazioni. La denuncia di Crosetto, l’analisi di Fasanotti
Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia
La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita
Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina
Così il dialogo interreligioso muove le relazioni tra Stati. Conversazione con Petito
Il dialogo interreligioso sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle relazioni internazionali. Il prof. Petito (Sussex University) spiega perché l’Italia sta portando avanti un lavoro innovativo in questo campo
Tra Russia e Cina c’è anche un link nucleare. Che il Pentagono marca stretto
La russa Rosatom fornisce uranio arricchito ai più evoluti reattori cinesi, che può essere usato sia per scopi energetici che bellici. Ulteriore elemento di sostegno (sicuramente economico, militare non è ancora chiaro) di Xi a Putin, che si è congratulato con il presidente per il suo terzo mandato e per come ha rafforzato il rapporto “globale” tra Mosca e Pechino
Cosa dicono gli esperti dell’intesa Riad-Teheran mediata (anche) dalla Cina
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita mediata dalla Cina è un esempio del nuovo Medio Oriente post-americano? Non è detto che per Washington non ci siano vantaggi. I commenti di Dubowitz e Goldberg (Fdd), Rudolf (Yale Law School), Sadjadpour (Carnegie), Soliman (Mei), Lons (Iiss), Shihabi, Parsi (Quincy Institute)
La "grand strategy" per l'Italia nell'Indo Pacifico. L'idea di Marino
Rapporti con i Paesi Asean, adesione all’Indo Pacific Oceans Initiative, progetto Gcap con il Giappone, selective decoupling dalla Cina: per l’esperto del CeSI, l’Italia ha la possibilità di strutturare nell’Indo Pacifico una presenza fissa, ma avrà bisogno di una strategia ampia
La Cina facilita la riapertura delle relazioni tra Iran e Arabia Saudita
Per Bianco (Ecfr), l’accordo mediato dalla Cina tra Iran e Arabia Saudita segue i contatti già creati in Iraq e Oman. L’intesa che normalizzerà le reazioni tra le due potenze è destinata a rimodellare le dinamiche del Medio Oriente. Pechino guadagna peso strategico nella regione e negli affari internazionali?