Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Meloni ad Algeri. Dal Mediterraneo passa la credibilità italiana nel mondo

Costruire ponti sul Mediterraneo. La visione di Meloni della partnership tra Italia e Algeria, racconta l’idea con cui il governo italiano cerca di collocare Roma nel mondo

Meloni ad Algeri, Tajani al Cairo. Italia protagonista nel Mediterraneo

Tajani in Egitto consolida l’attività italiana nel Mediterraneo. Egitto, Tunisia, Algeria, Libia, Turchia. Roma proietta i suoi interessi nazionali

Scontro tra potenze e conflitti in corso. Tutte le sfide del continente africano

Secondo Pollichieni (Med-Or), mentre i Paesi africani dimostrano di aver ormai gli strumenti per crescere nonostante le difficoltà, il contesto internazionale pone varie sfide interne ed esterne al continente: economia, scontro tra potenze e tra modelli di governance, sicurezza (per conflitto e azioni di gruppi armati), energia

Algeria-Italia, dall'energia una partnership strategica

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Secondo esperti economici algerini, la relazione tra Algeria e Italia si sta costruendo sul ruolo chiave che il Paese nordafricano ha preso all’interno del mercato e della sicurezza energetica europea. Ma ci sono ampi spazi per investimenti italiani, e la costruzione di nuove relazioni per le piccole e medie imprese locali che vedono l’Italia come un esempio

Tra Italia e Algeria c'è spazio anche per la Libia (e il Mediterraneo)

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Il dialogo strategico tra Algeria e Italia che prosegue con la visita del presidente Meloni è finalizzato a condividere e cooperare davanti ai cambiamenti che stanno avvenendo nel Mediterraneo. Un primo punto di allineamento, oltre il dossier energetico, è nel pensiero riguardo al dossier libico. Conversazione con gli esperti algerini Tayfour e Qabusa

Yellen in Senegal contro la guerra di Putin e il debito di Xi

Dieci giorni di viaggio in Africa per la segretaria al Tesoro americana, che iniziano con ampie critiche a Russia e Cina, ma che si focalizzeranno sulla strategia con cui l’amministrazione Biden intende elevare il valore del capitale umano del continente

Il Qatar non perdonerà la Russia. Messaggio all’Occidente da Davos

Doha vuole mandare a Washington e Bruxelles un messaggio: niente aperture politiche eccessive a Mosca. Il Qatar preserva i suoi interessi anche internazionali

Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran

Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia

L’artiglieria Usa per l’Ucraina passa da Israele. Scenari per Bibi

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Gli Stati Uniti useranno scorte in comune con Israele per rifornire l’Ucraina. Munizioni di artiglieria arriveranno a Kiev, che ne ha bisogno perché dal campo passerà, nei prossimi mesi, una fase che potrebbe essere decisiva per la sconfitta della Russia. Cosa significa per i rapporti tra Gerusalemme e Mosca?

Pechino arriva debole agli incontri con Washington. È una tattica?

Yellen vede Liu He, Blinken incontrerà Qin. Washington e Pechino cercano spazi di comunicazioni, mentre restano terreni di confronto e tattiche per approcciarsi al contatto

×

Iscriviti alla newsletter