Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

L'Iran entra nella Shanghai Cooperation Organisation. E il Jcpoa?

Per Teheran, la possibilità di entrare nell’organizzazione a guida cinese è un’occasione per sfuggire al peso delle sanzioni e spingere la narrazione della teocrazia mentre i negoziati del Jcpoa sono in stallo (anche sotto le pressioni israeliane)

La controffensiva ucraina offre un’opportunità all’Ue contro Putin

La controffensiva ucraina apre una finestra di opportunità per l’Unione europea che può aumentare il sostegno a Kiev e intanto costruire un sistema di garanzie di sicurezza. I commenti dall’Ecfr di Gressel, Loss e Puglierin; la conferenza stampa di Rasmussen e Yermak

India e Cina ritirano (per ora) i soldati dal confine conteso

Pechino e Nuova Delhi cercano una via di distensione nelle contese sui 2100 chilometri del confine himalayano. Dopo gli scontri mortali del 2020, India e Cina ritirano le truppe. Ma potrebbe non essere la soluzione definiva alla diatriba

Putin è alle strette. Quali saranno le sue mosse secondo Mikhelidze (Iai)

Le forze russe non riescono a mantenere il fronte, sono in crisi di risorse sia umane sia tecniche. Per Putin serve una svolta, ma ha il problema di dover dichiarare la guerra totale che non si allinea con la narrazione. Una reazione sicura, secondo Mikhelidze: continuerà il ricatto energetico

Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?

La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente

La velocità della controffensiva ucraina dimostra le difficoltà russe

La serie di riconquiste messe in fila dall’Ucraina porta in superficie i dissapori interni al fronte russo. Kiev spinge la controffensiva, grazie all’ardore ucraino contro gli invasori e alle armi e all’organizzazione fornita dalle forze occidentali. Mosca arretra tatticamente per contrattaccare

L'Ucraina inanella successi. Fin dove si spingerà la controffensiva?

Le forze di Kiev sono impegnate in operazioni di controffensiva su più fronti. I successi nell’area di Kherson e di Kharkiv aumentano le difficoltà per il Cremlino, ma sono anche un rischio per l’Ucraina

La Corea del Nord è una potenza nucleare. La legge di Kim blocca futuri colloqui

Con una nuova giurisprudenza, il leader nordcoreano ha rinnovato la dottrina nucleare: possibilità di attacchi preventivi e soprattutto definizione di “irreversibile” della dimensione di potenza atomica. Ossia, chiusa la strada (almeno apparentemente) per qualsiasi colloquio sulla denuclearizzazione

Non solo gas, sul Mediterraneo c’è la questione sicurezza

Non ci sono solo gli accordi commerciali: il tema energetico europeo, che inevitabilmente dovrà passare dalle potenzialità del Mediterraneo, deve fare i conti con le questioni di sicurezza, legate ad attori statuali, minacce irregolari e ibride

Contro i droni dell'Iran, gli Usa addestrano gli alleati del Medio Oriente

Gli Stati Uniti stanno progettando una struttura in cui fare test e formazione sulla difesa aerea (sostanzialmente sui droni) e sarà posizionata in Arabia Saudita. Washington intende rassicurare i propri interessi – ossia i suoi alleati – sul fatto che resterà il fornitore di sicurezza centrale della regione

×

Iscriviti alla newsletter