Le annessioni delle quattro regioni decretate da Putin sono un’escalation irreversibile. Dumoulin e Gressel, esperti dell’European Council on Foreign Relations, spiegano perché Mosca non può tornare indietro (sarebbe una sconfitta) e come l’Ucraina può ancora vincere sul campo
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Zelensky vuole la Nato, Putin con l'annessione minaccia il nucleare
Mentre il presidente russo annuncia l’annessione delle province di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, l’ucraino Zelensky rilancia. Kiev ha formalizzato la candidatura per essere membro Nato. La guerra si complica, tra l’ombrello nucleare russo e le dinamiche dell’Alleanza Atlantica
Milizie private e Osint, Taiwan prepara i civili all’attacco cinese
Taiwan sta organizzando le sue difese, e mentre aumentano le spese governative, crescono organizzazioni e gruppi privati che ricevono finanziamenti per preparare milizie civili e cyber guerriglia contro l’infowar e le ambizioni cinesi
Chi è Mojtaba Khamenei. Il più odiato da chi protesta in Iran
Con le proteste in Iran si moltiplica il problema della successione alla Guida suprema iraniana. Khamenei vorrebbe promuovere l’odiatissimo figlio Mojtaba, ma anche salvaguardare la sua eredità
Si avvicina il momento realtà per Putin. E non è un bene
Presto per il presidente russo potrebbe arrivare il momento in cui fare i conti con la realtà. Per Putin è difficile perdere, per questo quella che arriva potrebbe essere la fase più dura della guerra
Ostaggi e petrolio, il Golfo sulla Russia vuole autonomia
I Paesi del Golfo hanno acquisito uno standing internazionale, rafforzato dal valore crescente dei prodotti energetici che esportano. Cercano un’autonomia che passa dal dialogo con le potenze globali e il coinvolgimento in certi dossier, senza retrocedere sulle proprie priorità strategiche
Gli Usa dialogano con i partner del Golfo. Il vertice a New York
Il segretario di Stato ha guidato i lavori del sistema multilaterale attraverso il quale Washington intende lavorare nella regione mediorientale, allargandosi fino al Nordafrica. Blinken rinnova l’impegno americano nella tutela della sicurezza e nell’integrazione e cooperazione in aree strategiche
Xi Jinping al centro del Partito. Ecco i delegati per il Congresso
“Il compagno Xi Jinping al centro”: il Partito Comunista Cinese annuncia i delegati per il Congresso e il percorso verso il terzo mandato al leader. Dichiarazioni che obliterano i rumors su disordini interni e confermano che Xi è il nucleo della Cina
Come procedono gli Accordi di Abramo. Conversazione con Dentice
Gli Accordi di Abramo si sono inseriti in un contesto internazionale complicato dalla pandemia prima e dalla guerra russa in Ucraina poi, e hanno favorito una serie di integrazioni sul piano economico, commerciale e di sicurezza. Ora manca l’aspetto politico, spiega Dentice (CeSI)
Dai "no limits" ai dubbi. Xi segna la differenza strategica da Putin
Nell’incontro con il ministro degli Esteri ucraino, il collega cinese ribadisce che Pechino difende la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi. Continua il lavoro di Xi Jinping per sganciare la sua immagine da quella di Vladimir Putin