Nel Mediterraneo, il Fianco Sud Nato, si muovono varie forme di crisi in sovrapposizione. La regione soffre dinamiche di instabilità che interessano vari Paesi, oltre che gli effetti della difficile ripresa dalla pandemia e della guerra russa in Ucraina. L’importanza dell’area è cruciale, anche per l’Italia
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Ucraina. Presa Lugansk, cosa vorrà Putin?
La Russia potrebbe aver ottenuto un successo importante nel Donbas, il controllo dell’intera provincia di Lugansk. Oltre l’infowar, questa conquista potrebbe avere valori tattici e strategici
La Libia di nuovo in fiamme? Cronache da Tripoli
Le proteste libiche sono un campanello d’allarme. I cittadini sono stremati, il rischio di derive violente esiste e potrebbe alterare un clima regionale sereno. La soluzione è un meccanismo di gestione fino alle elezioni?
Movimenti diplomatici per il Libano. Quali Paesi si impegnano (contro Hezbollah)
Dal gas all’elettricità, dagli stipendi delle forze armate al ruolo della Banca Mondiale. Attorno a Beirut c’è un moto diplomatico che coinvolge Stati Uniti, Israele, Qatar, Egitto e Giordania (e tenta di contenere Hezbollah)
A che punto siamo con la Nato Araba?
È il momento di una Nato Araba? Probabilmente non ancora, perché i vari attori mediorientali hanno tempi e percezioni diverse di sicurezza e interessi, ma intanto si sta creando una cooperazione tecnica che in futuro potrebbe diventare anche qualcosa di più…
Passi avanti sullo Yemen anche senza nucleare iraniano
Houthi e sauditi si parlano mentre il Jcpoa resta bloccato. Alcuni dossier regionali evolvono nonostante non si trovi una quadra per il programma nucleare iraniano
La Libia, tra stallo istituzionale e crisi energetica, cerca stabilità a Ginevra
Lo stallo istituzionale in Libia continua. I due premier – uscente e incaricato – non trovano una soluzione per il passaggio di consegne, e ai colloqui politici onusiani organizzati a Ginevra si fa largo un’ipotesi alternativa. Intanto il problema del petrolio pesa sul Paese e sul mercato globale dell’energia
Tra G7 e summit Nato. Perché oltre alle sanzioni, Kiev ha bisogno di armi
La Russia attacca le città, bombarda obiettivi civili in tutto il Paese e avanza nel Donbas. Per Gressel (Ecfr) c’è bisogno di aumentare le forniture di armamenti a Kiev, perché solo una “sconfitta militare ridurrebbe le sue ambizioni geopolitiche” di Putin. Che intensifica gli attacchi per fare pressione su G7, Nato summit e popolazione ucraina
Il destino dell'Artico tra Russia, Cina e Nato
Il riscaldamento climatico sta trasformando le rotte dell’Artico come un obiettivo strategico prioritario per un Paese come la Russia. Mosca ha l’occasione di accedere ai mari cruciali dei traffici globali, innescando una competizione geostrategica tra potenze
Nucleare iraniano, ripartono i colloqui. Con una novità israeliana
L’Alto rappresentante Ue annuncia il riavvio dei talks sull’accordo per il nucleare iraniano. Le prossime riunioni, probabilmente in Qatar, potrebbero avere dalle retrovie una forma di sostegno tattico da Israele