Biden, con un editoriale, delinea il perimetro del coinvolgimento americano nella guerra russa in Ucraina e spiega che (per ora) gli Stati Uniti invieranno missili di artiglieria a medio raggio per assistere Kiev contro l’avanzata della Russia nel Donbas
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
L’Iran avvicina Turchia e Israele
Il territorio turco potrebbe essere teatro di attacchi iraniani contro gli interessi israeliani. Lo Stato ebraico chiede ai propri cittadini di evitare rischi, perché la Turchia ha una serie di ragioni per essere scenografia delle azioni dei Pasdaran
Due accordi di integrazione economica raccontano il nuovo Medio Oriente
Gli Emirati hanno firmato un accordo di libero commercio con Israele e di partnership industriale con Egitto e Giordania. C’è una volontà di integrazione economica tra gli attori della regione, che sfrutta una fase di allineamento e punta anche a evitare gli effetti delle crisi globali
Così la flotta fantasma sta aiutando l’export energetico dell’Iran
Mentre alcune navi petroliere sospette vengono intercettate in giro per l’Europa, il governo iraniano fa sapere che l’export di prodotti energetici di Teheran ha fatto registrare un aumento del 60% di guadagni rispetto allo scorso anno. Al di là della propaganda, l’aumento dei prezzi, il ruolo della Cina e del contrabbando
Arrivano i lanciamissili a Kiev. Perché gli Usa alzano l'asticella degli aiuti militari
Gli Stati Uniti hanno pronto un nuovo pacchetto militare per inviare a Kiev lanciarazzi multipli Himars e M270. L’Ucraina sta arretrando nel Donbas e Washington vuole fornirle nuove armi per cercare di contenere l’avanzata delle forze del Cremlino. Il cruccio: e se gli ucraini li usassero per attaccare il territorio russo?
Mosca usa il vaiolo delle scimmie per la propaganda sull’Ucraina
Secondo alcuni propagandisti russi, la diffusione del vaiolo delle scimmie tra i Paesi che assistono militarmente l’Ucraina è una coincidenza non casuale (un volere divino?). Sul virus stanno partendo campagne di disinformazione online simili a quelle del Covid, scemate nel frattempo sull’Ucraina
Mediterraneo, commercio e sicurezza. Tutte le relazioni tra Italia e Algeria
Tra Italia e Algeria ci sono legami “naturali e affidabili” ha detto il presidente Mattarella durante l’incontro con l’omonimo Tebboune, tracciando un perimetro delle relazioni che va dall’energia alla sicurezza, dal Mediterraneo al Sahel
Né Ucraina né Russia sono sul punto di negoziare
La Russia avanza nel Donbas, ma l’Ucraina non è sconfitta. Il fronte è dinamico e il corso dei combattimenti potrebbe cambiare in modo rapido. Per questo né Kiev né Mosca adesso accettano compromessi e negoziati
Gas e transizione, la partnership Ue-Golfo secondo Zumbrägel (Carpo)
All’Ue servono gas liquefatto e idrocarburi, e come i Paesi del Golfo sta studiando la conversione della propria economia secondo la transizione ecologica. Tobias Zumbrägel (Carpo di Bonn) si addentra nella corsa verso l’energia verde e dei suoi effetti sugli equilibri geopolitici
Non solo energia. Italia e Algeria cercano dialogo strategico
Algeria e Italia stanno costruendo una relazione più profonda, principalmente sul piano economico (dove il commercio del gas è predominante), ma allargata anche a dossier politici e strategici come quello della stabilizzazione in Libia e della sicurezza della regione del Mediterraneo meridionale. Temi sul tavolo della visita italiana del presidente algerino Tebboune