Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Nuova spinta americana alla stabilizzazione in Libia. E su Tunisia e Algeria...

Incontri a Tripoli, Algeri e Rabat. Gli Stati Uniti cercano di spingere l’assistenza alla stabilizzazione in Libia, orientata a un quadro regionale più ampio, in cui Washington pensa al mantenimento degli equilibri per orientare sforzi e interessi altrove

L'Italia può guidare la soluzione della crisi in Tunisia. L'analisi di Dentice (CeSI)

Secondo il direttore del Mena Desk del CeSI, la crisi che si è innescata in Tunisia può evolversi in diversi scenari su cui l’Italia ha l’opportunità di giocare un ruolo di mediazione e spingere le politiche dell’Ue sul Mediterraneo

Macron in Polinesia per riaffermare la forza francese nell'Indo-Pacifico, pensando alla Cina

Il presidente francese va in Polinesia per mantenere forte il legame con i territori d’oltremare e per contrastare la crescente attività cinese. Parigi ha interessi diretti, anche nel dimostrarsi una potenza della regione

Patriot Usa in Australia. Priorità Indo-Pacifico

Lo schieramento di alcune batterie Patriot come esercitazioni in Australia e Giappone racconta come il Pentagono vuole gestire la proiezione militare nell’Indo-Pacifico e come Washington pensa la politica nella regione

Italia-Libia. La leva economica secondo Cristiani

Dario Cristiani, Iai/Gmf, analista tra i principali studiosi italiani del quadrante nordafricano, spiega il senso dell’impegno che il governo di Roma sta mettendo sul dossier libico

Libia, perché l'Onu chiede di unificare la banca centrale

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

L’inviato speciale vuole l’unificazione della banca centrale perché teme che la divisione, asservita agli interessi politici regionali, crei una crisi finanziaria sistemica. L’Onu pressa sulla stabilizzazione libica

L'Iran rafforza la sua sicurezza. Petrolio dal Golfo dell'Oman, Pasdaran sul nucleare

L’aumento della protezione delle strutture energetiche, che siano i terminal del petrolio o gli impianti nucleari, potrebbe portarsi dietro un aumento delle tensioni collegato alla retorica interna all’Iran, che in questa fase detta i tempi delle azioni di Teheran

Taiwan apre una sede diplomatica in Lituania. Che rafforza entrambi

Più Taiwan si crea connessioni internazionali, più penetra all’interno dei sistemi multilaterali, più certe dinamiche vengono mosse e percepite come quelle di una realtà indipendente, più è difficile per Pechino spezzare questi legami

Così una diga africana fa "saltare" una centrale nucleare

Sgambetto egiziano alla Russia, stop agli incontri tecnici con la Rosatom per la centrale nucleare sul Mediterraneo finché Mosca non prenderà una posizione meno pro-Etiopia sulla vicenda della diga sul Nilo

Cosa spiega dell'Iraq l'attentato a Sadr City

Un nuovo attentato in Iraq spiega come nel Paese le istanze dello Stato islamico siano ancora presenti e la leadership del gruppo fa ancora da colonna vertebrale all’organizzazione

×

Iscriviti alla newsletter