Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Alla Tunisia serve un grande piano di aiuti sanitari. L'appello di Formiche.net

Di Giorgio Rutelli ed Emanuele Rossi

L’Italia può offrire alla Tunisia un sostegno che in questo momento è più utile di quello politico o militare: coordinare un programma europeo che fornisca dispositivi di protezione, tamponi, respiratori, team medici, vaccini. Per affrontare l’emergenza più grave e sostenere le fragili istituzioni del Paese nel processo verso uno Stato democratico e stabile

L'Afghanistan che ci aspetta: la Cina già dialoga con i Talebani

Una delegazione dei Talebani ha incontrato il ministro degli Esteri cinese ed è stata trattata come un attore statuale dell’Afghanistan

Cosa spiega del Golfo l'incontro tra Renzi e al Thani

L’ex premier italiano fotografato sullo yacht di al Thani racconta quanto il Qatar tanto gli altri Paesi del Golfo in questo momento vogliono giocare le proprie carte a livello internazionale, anche creando connessioni con i leader politici occidentali

Indo-Pacifico? L'Europa si concentri sul Mediterraneo Allargato. Il monito di Lloyd Austin

Il capo del Pentagono ha spiegato cosa gli Stati Uniti vorrebbero dagli alleati europei: disponibilità per sortite sull’Indo Pacifico, ma orientamento strategico nelle aree geografiche di competenza, come Africa, Medio Oriente e Golfo, anche per riempire gli spazi lasciati “scoperti” dal disimpegno americano

Tre casi in cui l'acqua sta scatenando crisi in Medio Oriente

L’interruzione dell’approvvigionamento idrico è stata a lungo un potenziale catalizzatore di conflitti o instabilità in Medio Oriente, una regione tendenzialmente arida, ma mai come ora le tensioni sono concrete, i rischi palpabili, dall’Iran a Israele

Nuova spinta americana alla stabilizzazione in Libia. E su Tunisia e Algeria...

Incontri a Tripoli, Algeri e Rabat. Gli Stati Uniti cercano di spingere l’assistenza alla stabilizzazione in Libia, orientata a un quadro regionale più ampio, in cui Washington pensa al mantenimento degli equilibri per orientare sforzi e interessi altrove

L'Italia può guidare la soluzione della crisi in Tunisia. L'analisi di Dentice (CeSI)

Secondo il direttore del Mena Desk del CeSI, la crisi che si è innescata in Tunisia può evolversi in diversi scenari su cui l’Italia ha l’opportunità di giocare un ruolo di mediazione e spingere le politiche dell’Ue sul Mediterraneo

Macron in Polinesia per riaffermare la forza francese nell'Indo-Pacifico, pensando alla Cina

Il presidente francese va in Polinesia per mantenere forte il legame con i territori d’oltremare e per contrastare la crescente attività cinese. Parigi ha interessi diretti, anche nel dimostrarsi una potenza della regione

Patriot Usa in Australia. Priorità Indo-Pacifico

Lo schieramento di alcune batterie Patriot come esercitazioni in Australia e Giappone racconta come il Pentagono vuole gestire la proiezione militare nell’Indo-Pacifico e come Washington pensa la politica nella regione

Italia-Libia. La leva economica secondo Cristiani

Dario Cristiani, Iai/Gmf, analista tra i principali studiosi italiani del quadrante nordafricano, spiega il senso dell’impegno che il governo di Roma sta mettendo sul dossier libico

×

Iscriviti alla newsletter