Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Ciad, l’uccisione del presidente e i rischi per il Sahel

La morte del presidente ciadiano rischia non solo di gettare il Paese nel caos, ma di creare i presupposti per una destabilizzazione regionale. Ndjamena è un crocevia tattico e strategico nel Sahel che interessa anche all’Italia

Libia, perché Dabaiba deve incassare il voto sul Bilancio

Dabaiba ha bisogno di dimostrare col voto sul Bilancio che la Libia (la sua politica, le sue istituzioni, le sue realtà) sta viaggiando sulla strada della stabilizzazione

Attenta Italia! Così Turchia e UK puntano al tesoro della Libia

La LIA al centro delle dinamiche libiche. Il fondo di investimento sovrano è un tesoro, su cui in molti allungano gli occhi in questa fase di stabilizzazione. Turchia e Regno Unito cercano spazi

Se Egitto e Turchia si riconciliano. Parla Dentice (CeSi)

Secondo Giuseppe Dentice (CeSI) Egitto e Turchia possono trovare spazi di relazioni in alcuni dossier, come quelli che riguardano il Mediterraneo, mentre più a sud (Nilo, Mar Rosso, Corno d’Africa) rimarranno divisioni

Quad+6, ecco l’idea Usa per contenere la Cina

Allargare il Quad? È un’ipotesi affascinante per ora solo in discussione (e nemmeno troppo pubblicamente), che renderebbe più efficace l’azione di contenimento alla Cina che Washington pensa per l’alleanza dell’Indo Pacifico

Ucraina, alta tensione anche sul Mar d’Azov. Ecco perché

La Russia decide di chiudere lo stretto di Kerc e blocca di fatto il Mar d’Azov, spazio geopolitico marittimo del confronto Kiev-Mosca. Ancora alta la tensione, mentre si prova la de-escalation diplomatica

Libia, la partita della stabilizzazione vista dall’Italia

Il ruolo dell’Italia in Libia è solido. Ci sono diverse partite aperte, aspetti politici e tecnici legati anche al business, da trattare. Ecco come Roma assiste il governo Dabaiba nel traghettare il Paese verso una stabilità da consolidare con le elezioni di dicembre (secondo piano Onu)

L’intelligence Usa alza l’attenzione sulla sicurezza in Libia

Nel report del DNI sulle potenziali minacce globali ci sono alcuni passaggi sulla Libia, individuata come un terreno delicato perché il processo di stabilizzazione non ha ancora un quadro di sicurezza sufficiente

La portaerei cinese non ci fa paura. La foto della US Navy

Con una foto la US Navy mostra la propria superiorità alla Marina cinese in quadrante — l’Indo Pacifico — in cui la partita si gioca sul mare

C’era una volta una bomba a Natanz (forse)

Qualunque cosa sia successa all’impianto nucleare di Natanz, c’è un punto in comune: Teheran ha perso una leva negoziale, avendo subito un rallentamento alle capacità di arricchire l’uranio. I colloqui sulla ricomposizione del Jcpoa come procederanno?

×

Iscriviti alla newsletter