I Paesi del Golfo cercano e trovano i propri spazi negli affari internazionali. Per differenziarsi dal petrolio, per spingere la strategia, per essere utili alle grandi potenze
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Pacifico, Mare Nostrum. Così l'Ue si affaccia in Asia
Francia, Germania e Regno Unito hanno una strategia per l’Indo Pacifico, quadrante dove le relazioni transatlantiche si integrano in ottica contenimento cinese, secondo volontà di Washington, con le partnership regionali
Libia-Nato. Se la presenza dei mercenari diventa sfera di influenza
Alcuni media arabi rilanciano un’analisi di Formiche.net: il rischio è che la Russia (e non solo) sfrutti l’intervento in Libia tramite contractor informali per costruire una sfera di influenza in mezzo al Mediterraneo. Preoccupazione anche della Nato
Kim spara i primi missili “contro” Biden
Missili testati nel weekend rivelano fonti Usa al Washington Post. Kim mostra i muscoli per la prima volta a Biden
Battaglia navale, così la Russia ingolfa il Mediterraneo
Esercitazioni Nato, svariate unità russe. Interessi strategici, commerciali ed energetici dietro alla battaglia navale per il Mediterraneo
European Peace Facility, ecco rischi e opportunità
L’EPF è uno strumento rischioso o un’opportunità per l’Ue? Giuseppe Famà (CrisisGroup) evidenzia alcuni problemi, mentre Bruxelles difende la scelta e la Nato ha qualche dubbio
Di Maio in Libia con un occhio al bilaterale Roma-Washington
La visita a sorpresa di Di Maio in Libia anticipa l’incontro con il segretario di Stato Blinken. L’Italia può rivendicare un ruolo attivo nella stabilizzazione della crisi e il suo impegno in Nordafrica e Mediterraneo. “Il bilaterale con Blinken dopo la visita in Libia significa anche aver qualcosa da riferire agli alleati”, commenta Varvelli (Ecfr)
Disgelo tra Emirati e Qatar? Avrà effetti in Libia. Conversazione con Bellodi
Perché la Russia fa uscire tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero?
Non era mai successo che contemporaneamente tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero prendessero il largo. Mosca manda un messaggio, soprattutto a uso interno: accerchiata dalla Nato, davanti alle pressioni di Washington, Putin ricorre a un giorno simbolico per mostrare i muscoli
Pechino sfrutta così il summit Usa-Cina
Usa e Cina ringhiano a distanza ravvicinata. Nel primo faccia a faccia ad Anchorage, Pechino usa le telecamere per lanciare un’invettiva anti-americana. Washington risponde