Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Perché sarà Biden a guidare le relazioni con la Russia (anche per la Ue)

Borrell a Mosca si è mostrato debole? Secondo Mikhelidze (IaI) la risposta è sì: l’Alto rappresentante europeo poteva almeno alzare la voce sui diritti umani. E invece è finito per esporsi alle operazioni di propaganda del Cremlino, che risponde con attacchi alle aperture, segno che “non è pronto per il dialogo”

Così l'accordo Ue-Cina ha spaccato l'asse franco-tedesco. Il commento di Amighini

La firma dell’accordo commerciale Ue-Cina ha spaccato l’asse franco-tedesco ed esposto a problemi l’allineamento tra Usa e Ue nei confronti di Pechino, che con Biden seguirà un processo di condivisione multilaterale. Conversazione con Alessia Amighini, economista dell’Università del Piemonte Orientale e co-head dell’Asia Center dell’Ispi

Che si muove (davvero) fra Usa e Iran? L’analisi di Pedde

Biden e l’Iran, dossier complicato che coinvolge anche le grandi alleanze americane. Per Pedde (Igs) un primo passo americano, facendo concessioni sul commercio degli idrocarburi, potrebbe smuovere la politica interna iraniana verso scelte pragmatiche e creare i presupposti per la riattivazione del Jcpoa in forma completa

Russia-Ue, se il dialogo funziona meglio con gli Usa

I contatti e il dibattito, anche oltre Atlantico. Secondo Famà (Crisis Group) “potrebbero esserci degli adeguamenti” dopo il prossimo Consiglio Ue sul come gestire le relazioni con la Russia

Cosa racconta quell'America is back del presidente Biden

L'”America is back” pronunciato da Joe Biden durante il suo primo discorso sulla politica estera serve a cancellare l’“America first” con cui Donald Trump aveva annunciato al mondo il suo desiderio di ritirarsi all’interno. La forma delle azioni politiche sarà abbinata alla sostanza. Russia e Cina in testa alle preoccupazioni, le alleanze e il multilateralismo, il ritorno ai processi classici della diplomazia

Myanmar, cosa c'è dietro la posizione di Pechino. Il commento di Pelaggi

La Cina protegge il Myanmar all’Onu, vuole mantenere i toni bassi e cercare di controllare la situazione. La Birmania è un interesse geostrategico per Pechino, spiega Stefano Pelaggi (Sapienza)

Sputnik V e Nord Stream. Washington e l'allaccio Mosca-Berlino

Mentre uno studio rivela l’efficacia del vaccino russo, aprendo opportunità politiche per Mosca su cui Berlino si è già messo al lavoro, Washington detta le condizioni affinché la cooperazione russo-tedesca non superi determinati paletti e resti controllabile dalla strategia Usa

Giappone e non solo, cosa blocca l'alleanza delle Democrazie di Biden

Mentre si discute di come fronteggiare i regimi autoritari crescenti come la Cina, o quelli storici come la Russia, si delineano competizioni interne alla wannabe “Alleanza delle Democrazie” pensata da Biden e su cui Londra sta puntando come parte della strategia Global Britain

Navalny condannato. In aula l'affondo contro "Vladimir l'Avvelenatore"

Navalny resta in carcere. La corte russa conferma la condanna per “violazione sistematica” della libertà vigilata contro l’oppositore e leader della lotta alla corruzione. Vladimir Putin manda un messaggio: non si ammettono ingerenze

Crisi in Etiopia, prima gli aiuti umanitari. L'appello della viceministra Del Re

La viceministra degli Esteri italiana affronta con Formiche.net uno dei temi attorno a cui si muove la politica estera europea: l’Etiopia e la crisi umanitaria nel Tigray. “Gli etiopici ci percepiscono come amici leali, così come noi percepiamo loro, e per questo ogni messaggio che mandiamo ad Addis viene preso in considerazione con estrema attenzione”

×

Iscriviti alla newsletter