La Turchia ottiene lo spostamento dell’asse iraniano sull’Azerbaigian e una meno esplicita accettazione dell’avanzamento azero sul campo da parte della Russia. Tutti i dettagli
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Tra Biden e Trump ha vinto la polarizzazione. Parla Del Pero
La delegittimazione del risultato elettorale, le divisioni interne fino alla polarizzazione: Usa2020 rappresenta una democrazia statunitense che fatica. Conversazione con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a SciencesPo
L'assoluzione di Markiv, il caso Rocchelli e lo scontro Mosca-Kiev
Il sergente della Guardia nazionale ucraina accusato di aver ucciso il fotoreporter italiano Rocchielli è stato assolto perché il fatto non sussiste. Il Tribunale di Milano ribalta la sentenza espressa da Pavia: sentenza che aveva visto Formiche.net al centro di una polemica tra Kiev e Mosca
Trecento chilometri quadrati rubati all'India. La Cina si espande
La Cina ha occupato 300 chilometri quadrati di territorio indiano sfruttando gli scontri al confine di questa estate. Continua la partita locale e globale tra Pechino e New Delhi
Come brillerà l’oro di Erdogan dopo Usa2020?
Le ambizioni di Erdogan cercano sponda anche negli Stati Uniti, per questo “l’oro della Turchia” dipenderà (oltre che dai problemi interni) dal risultato di Usa2020. Giovanna Loccatelli spiega perché
Iran, Scita spiega cosa cambierà dopo Usa2020
Trump o Biden, cosa cambierà con l’Iran e per l’Iran? Jacopo Scita (Durham University) analizza quali sono le problematiche interne a Teheran sullo sfondo del post-Usa2020
Usa2020, il riflesso sul Golfo. L'analisi di Bianco
Cosa succederà nel mondo mediorientale se fosse riconfermato Donald Trump alla guida degli Usa è per certi versi già tracciato: il solco è quello degli Accordi di Abramo e dell’ingaggio totale contro l’Iran. Ma se vincesse Biden? Le risposte di Cinzia Bianco (Ecfr)
Cosa spiega il massacro nel campus di Kabul. L'analisi di Bertolotti
Un attentato sanguinoso sulla scia di un aumento degli attacchi da parte dei Talebani in Afghanistan. Ora il gruppo si sente più forte, e vuole sfruttare il tavolo interno per spingere le proprie istanze mentre continua le operazioni di pressione sul campo, spiega Bertolotti (StartInsight)
Usa-Cina. È Seul il tassello mancante nell'Indo-Pacifico?
La Corea del Sud è fredda davanti alle volontà (sempre più esplicite) americane di formare un blocco strategico anti-cinese. Le ragioni riguardano il rapporto con Pechino, protettore del Nord, dimensione naturale degli interessi esterni di Seul, spiega Felician Beccari, policy advisor del Parlamento europeo
Ottobre rosso. Le mosse Usa nell’Indo-Pacifico
Accordi per cooperazioni militari, avvicinamenti strategici ed evoluzioni tattiche dirette e indirette. Un mese paradigmatico per gli Usa nell’Indo-Pacifico