Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La Russia nel Mar Rosso. Ecco i perché della base in Sudan

La Russia inaugurerà una base militare nel Mar Rosso. Sarà in Sudan, a pochi chilometri da un porto che la Cina ingloba nella Via della Seta e poco a nord del Corno d’Africa. Un contesto incandescente che rischia di esplodere, “un punto di frizione tra grandi potenze”, spiega Donelli (UniGenova)

Così il Mossad ha eliminato (a Teheran) il numero due di al Qaeda

Killing mission israeliana a Teheran: eliminato il numero due di al Qaeda, responsabile di centinaia di morti e attentati. Aveva una taglia da dieci milioni di dollari dell’Fbi. Ecco come è stato trovato dagli 007 di Tel Aviv

Etiopia, cosa c’è dietro alla crisi. Parla Casola (Ispi)

Cosa c’è dietro al conflitto in Etiopia, dove il rischio dell’ampliamento degli scontri all’instabile quadro regionale è la preoccupazione maggiore della Comunità internazionale. L’analisi di Camillo Casola, research fellow dell’Africa Programme dell’Ispi

Nagorno Karabakh. Perché Putin ha vinto. Il commento di Mikhelidze

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian si è tradotto nella vittoria dell’asse tra autocrazie (Mosca, Ankara e Baku) contro il tentativo democratico di Erevan. Un accordo valoriale con cui Putin ha spazzato via l’Occidente dal Nagorno-Karabakh. Conversazione con Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell’Istituto affari internazionali

Erdogan

Un giorno da Erdogan. Con Biden, Trump e Putin

Il presidente turco pensa al suo potere e alla stabilità interna, per questo cerca di non perdere i contatti atlantisti con gli Usa e intanto mantiene attivo il canale russo-eurasiatico

Etiopia, torna l’incubo della guerra nel Corno d’Africa

La crisi interna in Etiopia è un moltiplicatore di instabilità in una regione i cui equilibri sono precari e i dossier critici si sovrappongono l’uno all’altro.

Cosa c’è dietro al ritorno dei Marines Usa a Taiwan

Altro passo nel rafforzamento militare di Taiwan. Un contingente dei Marines andrà ad addestrare le unità anfibie locali: la strategia del porcospino continua

Covid, Londra teme la disinformazione (russa)

Nel Regno Unito è già partita la trincea contro l’info-war sul vaccino. Attenzione massima sulla Russia, che potrebbe essere interessata a diffondere disinformazione per avvantaggiare Sputnik 5, il suo vaccino

Usa in Libia, cosa cambia con la vittoria di Biden

Di Daniele Ruvinetti

È possibile che con il nuovo presidente americano, e con la nuova postura riguardo alla Turchia, possano cambiare diverse cose sulla crisi libica. Il punto di Ruvinetti, strategic advisor ed esperto di Libia, sul processo di pace e su cosa aspettarci dalla nuova Casa Bianca

Nagorno-Karabakh, l'Azerbaigian ottiene la resa armena. Chi vince e chi perde

Resa armena nel Nagorno-Karabakh. La Russia porta Baku e Erevan alla firma di un accordo di tregua. La Turchia è parte dell’intesa, con gli azeri che escono vincitori e gli armeni dell’Artsakh che annunciano vendetta

×

Iscriviti alla newsletter