Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Manipolazione russa sulla condanna a Markiv. L’accusa dell’ambasciatore Perelygin

"Sono convinto che l'intero processo contro Vitaliy Markiv, così come il recente verdetto della giuria di Pavia, siano la prova di una vasta operazione speciale russa organizzata nel territorio italiano allo scopo di screditare la resistenza ucraina contro l’aggressione russa”, commenta così, in esclusiva con Formiche.net, l’ambasciatore di Kiev in Italia, Yevhen Perelygin, il verdetto con cui la corte italiana  ha…

Pechino fa pagare al Canada le mosse contro Huawei

Le autorità cinesi hanno arrestato un cittadino canadese nella città orientale di Yantai, secondo quanto diffuso dal Global Affairs, il ministero degli Esteri di Ottawa. La vicenda si inserisce in un quadro delicato, dove Cina e Canada sono diplomaticamente in rotta da dicembre 2018, quando le autorità di Pechino hanno arrestato altri due canadesi — un ex diplomatico, Michael Kovrig,…

Il leader di Hezbollah entra nel dossier Usa-Iran

Il leader spirituale e guida politica del gruppo paramilitare libanese Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha dichiarato due giorni fa che i suoi uomini si stanno riorganizzando in Siria. Sono già state “ridistribuite e ridimensionate” le unità che hanno puntellato col sangue il regime di Bashar el Assad mosso dalla chiamata ideologica e strategica dell’Iran. E le dichiarazioni di Nasrallah non sono…

Conte prende le distanze dalla Lega sul caso Savoini

La nota con cui Palazzo Chigi smentisce il vicepremier Matteo Salvini a proposito di Gianluca Savoini, l’imprenditore e collaboratore leghista  coinvolto nei contatti con i russi — da cui il ministro dell’Interno sta cercando di affrancarsi — ha certamente vari significati. Però atteniamoci ai fatti. Il “doveroso chiarimento” che gli uomini del primo ministro Giuseppe Conte diffondono serve per specificare…

Perché la Grecia ha scelto di riconoscere Guaidó? C'entrano gli Usa

Il governo greco ha riconosciuto ufficialmente Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, con la prima mossa politica forte dell’esecutivo del neo eletto premier Kyriakos Mītsotakīs. Nel comunicato diffuso dal ministero degli Esteri, Atene scrive che la decisione è stata presa "in sintonia con la posizione comune dell'Unione europea espressa in una dichiarazione dell'Alto Rappresentante Mogherini a nome dei 28",…

Hormuz, il gioco pericoloso dell’Iran spiegato da Dacrema (Ispi)

"Le petroliere sono un simbolo. Il più grosso timore collegato al Golfo Persico è che gli iraniani decidessero di assaltare un tanker nello Stretto di Hormuz. Farlo, come hanno tentato l’altro ieri col cargo inglese, permette a Teheran di dare una dimostrazione plastica che sono in grado di materializzare quelle paure", Eugenio Dacrema, Associate Research Fellow del MENA Centre dell'Ispi, analizza così…

State lontani da Taiwan. La Cina a muso duro contro gli Usa

Il governo cinese ribadisce la linea dura su Taiwan, e dopo aver inizialmente affrontato la questione della nuova fornitura di armi approvata dagli americani — per “assistere sulla sicurezza” di Taipei — con un apparente distacco, ha preso a martellare Washington con dichiarazioni severe. "Non scherzare col fuoco", è la minaccia che il ministro degli Esteri, Wang Yi, diffonde a margine di un…

Putin pensa a come prolungare la sua presa sul Cremlino oltre il 2024

Con il sostegno popolare del presidente Vladimir Putin che sta sui livelli più bassi dal 1999 (dati dell'istituto di studi statistici russo Levada, che tra l'altro segnano una risalita rispetto inizio anno) il Cremlino sta valutando la possibilità di cambiare le regole elettorali nel tentativo di assicurarsi la possibilità di creare un blocco parlamentare con cui, eventualmente, estendere la durata del…

Gli occhi dei media Usa sul Russiagate di Salvini

Il giornalista che coordina l'ufficio di Roma del New York Times racconta il Salvini-Russiagate partendo dalla cronaca, ossia quella che inizia dall'inchiesta scritta a febbraio da due giornalisti dell'Espresso che avevano parlato della riunione al Metropol di Mosca in cui si discuteva di come fantomatici russi avrebbero potuto finanziare la Lega di Matteo Salvini, per arrivare all'analisi. Non sfugge a Jason…

Attaccare l’Iran. Chi vuole imporre la luce verde del Congresso a Trump?

Un mese fa, la contraerea dei Pasdaran ha abbattuto un velivolo senza pilota americano sopra lo Stretto di Hormuz, cuore strategico del traffico di petrolio dal Golfo. Il presidente Donald Trump aveva prima ordinato un attacco di rappresaglia, ma poi ha dichiarato di averlo abortito "dieci minuti prima" che le bombe cadessero sull'Iran. Tra i commenti aveva spiegato che lui…

×

Iscriviti alla newsletter