Il New York Times ha fatto un lavoro video formidabile e ha montato tweet e filmati dai media governativi cinesi e dagli account dei diplomatici di Pechino e analizzato cosa dice la Cina al mondo della pandemia prodotta dal nuovo coronavirus. [THREAD] Our latest @nytimes video: what is China telling the world about the Covid-19 pandemic? We took a deep…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La Wuhan dei giornalisti Usa. Arriva il bavaglio della Cina
Dai prossimi giorni non avremo più una copertura giornalistica affidabile e terza dalla Cina, perché il governo di Pechino ha deciso di espellere i giornalisti di New York Times, Wall Street Journal, Washington Post e Time magazine. Ieri il ministro degli Esteri cinese ha chiesto alle quattro redazioni, più quella del governativo Voice of America, di fornire informazioni sulle loro attività in Cina –…
Libia, il coronavirus non ferma la crisi. Da dove ripartire
I media outlet dell’Esercito nazionale libico, Lna, ci tengono a far sapere ai giornalisti occidentali che è iniziata la campagna di sterilizzazione di tutte le strutture pubbliche della Cirenaica. La milizia guidata dall’eterno ribelle Khalifa Haftar risponde a un’iniziativa presa dal governo di Tripoli, l’esecutivo onusiano messo sotto assedio da quasi un anno. Lo scontro è anche sul piano informativo. Due…
Perché il Covid-19 è per Israele un'opportunità strategica
Il presidente israeliano, Reuven Rivlin, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader di Blu e Bianco, Benny Gantz, hanno tenuto una riunione di emergenza domenica sera, appena dopo che Gantz ha ottenuto il sostegno di 61 membri della Knesset e dunque la possibilità di ricevere il mandato per formare il governo. Sebbene Gantz non sembri d'accordo, interessato a provare sin da oggi…
Immunità di gregge contro isolamenti. La strategia anti-Covid di Londra funzionerà?
Dalla terapia intensiva di un ospedale italiano segnalano a Formiche.net che la reazione seguita dal nostro Paese nel confrontarsi con l'epidemia di coronavirus Covid19 è oggetto di forte interesse da parte della comunità scientifica e dei tecnici dell'amministrazione sanitaria di tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Spagna, "sono continue le richieste di condivisione del know-how acquisito", anche riguardo a quello…
Regime change in Iran? Effetti imprevisti del coronavirus...
La richiesta di aiuto al Fondo monetario internazionale da parte dell'Iran per far fronte all'emergenza creata dal coronavirus nel paese è un elemento che potrebbe modificare le dinamiche di una regione cruciale come il Medio Oriente. L'annuncio, diffuso ieri via Twitter, dal ministro degli Esteri, Javad Zarif, e poi spiegato in termini di numeri dal direttore della Banca centrale iraniana…
Perché Trump chiude i voli con l’Europa. Ecco la strategia Usa (con qualche critica)
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha cambiato registro sull'emergenza coronavirus – che per lungo tempo ha minimizzato. Dal tweet del 24 febbraio, il virus "è molto sotto controllo negli Usa", si è passati a "abbiamo un nemico comune, in realtà un nemico del mondo" nel messaggio con cui ha anticipato il discorso alla nazione di ieri sera – quest'ultimo tweet…
Iran, Iraq, Usa. Ecco il risiko mediorientale del Covid-19
Questo mercoledì 15 razzi Katyusha sono stati lanciati contro la base di Taji, che è irachena ma ospita anche personale occidentale. Due americani e un inglese sono stati uccisi, e se non fosse per la grande crisi globale del coronavirus forse la reazione da Washington sarebbe stata ben più tosta — ma mentre arrivavano le notizie dell’attacco, il presidente statunitense era locked and loaded per…
Elicotteri e petrolio. Ecco come Macron sulla Libia prova la spallata all'Italia
Dal tour europeo del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, escono due informazioni. La prima è il doppio incontro nel sistema franco-tedesco: prima ha visto Emmanuel Macron a Parigi, lunedì, poi il capo miliziano della Cirenaica è volato a Berlino per incontrare Angela Merkel, martedì. La cancelliera tedesca sta cercando di guidare un processo inclusivo da una posizione sostanzialmente…
Petrolio, muscoli e propaganda. Putin vuole il potere fino al 2036
Il 22 aprile il parlamento russo terrà una votazione pubblica per decidere una modifica costituzionale che potrebbe permettere a Vladimir Putin di continuare a governare anche dopo la scadenza del suo attuale mandato – nel 2024, quando per le regole presenti non potrebbe essere rieletto. Un emendamento per promuovere la modifica è stato avanzato oggi da Valentina Tereshkova, parlamentare molto vicina…