A ventiquattr'ore di distanza dal raid con cui due missili Hellfire di un drone statunitense hanno eliminato il super-generale iraniano Qassem Soleimani, la domanda è ancora: cosa succederà adesso? Se si esclude il piano retorico con cui Teheran ha risposto all'eliminazione di un personaggio che in patria era circondato da un'area mitologica, per ora la Repubblica islamica non ha compiuto…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Effetto boomerang? In Iran ora prevarranno i più radicali. L’analisi di Pedde (Igs)
Un raid aereo americano ha colpito questa notte due auto nei pressi dell'aeroporto internazionale di Baghdad. Tutte morte le persone a bordo. Tra queste c'era Qassem Soleimani, generale dall'enorme peso politico che guidava il reparto operazioni estere dei Pasdaran, la Quds Force, e che aveva davanti a sé un futuro già scritto per la guida del Paese. "È saltato il…
Cosa temono i regni del Golfo dopo la morte di Soleimani. Parla Bianco (Ecfr)
"Dal Golfo, un po' come da Israele, per il momento c'è silenzio. Si è proprio data la direttiva di non commentare", fa notare Cinzia Bianco, Gulf Research Fellow European Council on Foreign Relations di Berlino, tra i massimi esperti europei di Golfo Persico. Si parla della notizia del giorno, l'eliminazione di Qassem Soleimani, super generale/politico iraniano ucciso dal missile sganciato da…
Trump elimina Soleimani. La guerra con l'Iran sta per iniziare?
Nella notte un drone statunitense ha ucciso in un attacco aereo mirato sull'aeroporto di Baghdad il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Quds Force, ossia dell'unità di élite dei Pasdaran – con lui è stato ucciso anche il vicecapo delle Forze di mobilitazione popolari, la milizia ombrello delle milizie sciite in Iraq. C'è la conferma del Pentagono, c'è un tweet ermetico…
Russia e Turchia non romperanno per la Libia. Parola di Friedman
"I russi non vogliono che i loro proxies vengano sconfitti. Ma è anche [vero che] i russi non possono permettersi di alienare la Turchia, perché la Turchia può ferire la Russia nel Caucaso, nel Mar Nero e nei Balcani. Inoltre, trattati o meno, la Russia ha bisogno del Bosforo. Val la pena rompere per la Libia?". È un'analisi in un tweet…
I russi si ritirano da Tripoli. Tattica o strategia?
Agenzia Nova rilancia per prima un notizia che potrebbe essere preziosa per la situazione in Libia: il portavoce del centro media delle forze che sostengono il Governo di accordo nazionale (Gna) ha rivelato che i contractor russi si sono "ritirati dalle prime linee del fronte a Tripoli e non li vediamo da due giorni". I russi sono il contingente – teoricamente discreto e clandestino – con cui…
La mossa (d'immagine) della Turchia prima del voto sulla Libia
Alla vigilia del dibattito parlamentare sull'invio di aiuti militari a Tripoli, da Ankara filtra apparente circospezione. Prima il ministro della Difesa e poi il vicepresidente hanno dichiarato che l'arrivo di soldati – un piano che prevederebbe 5000 effettivi con vari mezzi, e 1600 miliziani spostati dalla Siria – potrebbe essere rimandato. Ma a una condizione: il signore della guerra della…
Kim minaccia Trump di riavviare i test balistici
Il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, ha detto durante il suo discorso alla nazione che presto interromperà la moratoria sui test balistici intercontinentali auto-dichiarata dopo gli incontri con Donald Trump. La moratoria è stata il più importante elemento negoziale raggiunto tra i due Paesi durante i colloqui che vanno avanti da oltre un anno e mezzo. Contatti diplomatici che hanno avuto nei tre…
Perché Trump accusa l'Iran per l'attacco a Baghdad
Fino all'arrivo di alcuni commandos delle unità anti-terrorismo irachene (con in mezzo qualche collega statunitense in forma discreta), le forze di sicurezza dell'ambasciata americana a Baghdad – polizia e uomini di società private locali – sono state l'unico buffer che ha separato la folla dai diplomatici. Il fortino nella Green Zone è stato violato da manifestanti fomentati dalla Kata'ib Hezbollah, gruppo paramilitare sciita…
Tripoli preferisce le armi turche alla diplomazia europea?
Alcuni leader politici dell’ala più oltranzista della Tripolitania hanno chiesto ai cittadini libici di organizzare proteste in strada a Tripoli e altrove contro l'iniziativa diplomatica con cui l'Europa vorrebbe riagganciare la crisi. La missione Ue, proposta (dopo un tour est-ovest in Libia) dal ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, si terrà il 7 gennaio, sotto la guida dell'Alto rappresentante per la politica…


 
									
 About Emanuele Rossi
 About Emanuele Rossi			










