Quando venerdì scorso il Wall Street Journal ne scrisse per primo, la notizia secondo cui Donald Trump voleva far comprare agli Stati Uniti la Groenlandia sembrava “hilarious”, come scrive feroce l’Editorial Board del New York Times. Ma poi è stato lo stesso presidente a confermarne l’autenticità rispondendo piccato a una dichiarazione sulla sovranità groenlandese altrettanto acida di Mette Frederiksen, la…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Nuovi dazi e dossier sensibili (come Taiwan). Continua il confronto Usa-Cina
La situazione tra Cina e Stati Uniti si complica ulteriormente. Ieri, mentre il governo di Pechino rendeva pubblica la propria ritorsione per nuovi dazi americani annunciati settimane fa, il presidente Donald Trump ha rilanciato parlando di ulteriori nuove misure commerciali. Un botta e risposta giocato nelle stesse ore in cui una nave militare della US Navy solcava ancora le acque delle stretto di…
Il patto Molotov Ribbentrop 80 anni dopo. Putin ne approfitta per la disinformazione
Il 23 agosto del 1939 il ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e l'omologo tedesco Joachim von Ribbentrop firmarono un patto di non aggressione che definiva anche le reciproche sfere d’influenza tra i due totalitarismi, il Reich di Hitler e l’Urss di Stalin. Un accordo contestato dalle potenze occidentali europee perché ridisegnava segretamente la geografia politica del vecchio continente, diviso in aree controllate…
Ecco come e perché lo scontro fra Israele e Iran non ha confini (vedi Iraq)
Un attacco aereo ha centrato una base di una milizia sciita irachena, ed è il quarto episodio del genere in poche settimane. Non ci sono rivendicazioni ufficiali, ma ieri il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha risposto a una domanda mentre era in visita in Ucraina e ha dato un suggerimento su qualcosa che tutti pensano. “Siete voi a colpire in…
Non solo Hong Kong. L’altra spina per la Cina è Taiwan (con nuovi F-16 in arrivo)
Ci sono tre dossier che infiammano gli animi cinesi e che (anche per questo) sono diventati temi in cui gli Stati Uniti hanno maturato assertività nell’ambito del confronto globale tra potenze in corso. Uno è il Mar Cinese Meridionale, con le rivendicazioni territoriali di Pechino su quelle rotte strategiche; un altro è lo Xinjiang, dove la Cina ha avviato un internamento…
Ecco le nuove prove che inchiodano Putin sull’Ucraina. Che dirà Macron?
Semmai ce ne fosse bisogno, ci sono nuove prove sul coinvolgimento russo nel conflitto in Ucraina. Sono state raccolte e cumulate da Forensic Architecture, un gruppo di ricerca con sede a Londra, che ha messo insieme e catalogato le prove del coinvolgimento militare di Mosca nella battaglia di Ilovaysk nell'agosto 2014, anche dimostrando che sul terreno era presente un modello di carro…
Ora gli Usa si schierano in Libia. Arriva l’ambasciatore e Maitig parla al WT
C’è una (non)coincidenza interessante attorno alla Libia che riguarda gli Stati Uniti. Una dichiarazione decisa e assertiva che arriva dal nuovo ambasciatore Usa nel Paese nordafricano, e un’intervista al vicepremier Ahmed Maitig, personaggio di spicco del governo onusiano di Tripoli, motore della macchina delle relazioni internazionali del Gna. L'arrivo di un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Libia segnala “il…
Gli occhi degli Stati Uniti su Hong Kong. E Trump si fa “colomba” con Xi
“Conosco molto bene il presidente cinese Xi Jinping. È un grande leader che ha molto rispetto per il suo popolo. È anche un brav'uomo [impegnato] in un affare difficile. Ho ZERO dubbi sul fatto che se il presidente Xi vuole risolvere rapidamente e umanamente il problema di Hong Kong, può farlo. Incontro personale?”. “Umanamente” e “rapidamente”, Donald Trump affronta il dossier…
Cina senza freni. Il pugno duro continua e le parole di Trump non bastano
Le autorità navali cinesi hanno negato ieri a due imbarcazioni militari statunitensi (l’unità anfibia “USS Green Bay” e l’incrociatore “USS Lake Erie”) lo scalo tecnico a Hong Kong. È uno dei vari segnali che la crisi per le proteste nel Porto Profumato sta salendo di livello. Le unità della Us Navy compiono regolarmente questo genere di “visite”, come vengono chiamate…
Democrazia o no? Il dilemma dell’Europa sotto l’assedio della Cina
Agli occhi di Pechino, l'Europa è in palio. Lo dimostra per esempio il pressing mediatico organizzato attorno alle proteste di Hong Kong: il ministero degli Esteri cinese ha mosso diverse ambasciate europee chiedendo alle feluche di farsi spazio tra le pubblicazioni locali per esprimere attraverso op-ed il proprio dissenso per la non-denuncia dei disordini da parte dei vari stati europei.…