Né Donald Trump, né qualcuno dei suoi collaboratori associati del comitato elettorale, sono stati collusi con la Russia e con le attività ordinate da Mosca per interferire nelle elezioni del 2016, secondo un riassunto dell’inchiesta speciale condotta da Robert Mueller inviato al Congresso dopo una prima analisi dell’amministrazione e della Casa Bianca — parti in causa. Il segretario William Barr, a cui Mueller…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Lo schiaffo di Macron all'Italia. Così Ue e Roma si dividono sulla Via della Seta
Il 26 marzo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà un incontro di altissimo livello con il cinese Xi Jinping a cui parteciperanno il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker e la cancelliere tedesca Angela Merkel. E già questo basta per capire il contesto di solennità europeista che l'appuntamento assume, nonostante un vertice ufficiale Cina-Ue sia in programma per il 9 aprile (Juncker definisce l'incontro a…
Che dice il governo dei nuovi alleati cinesi che minacciano i giornalisti italiani?
Ieri, mentre si trovava al Quirinale per seguire la conferenza stampa congiunta tra il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, e l'omologo cinese Xi Jinping – in visita a Roma per firmare l'adesione dell'Italia all'infrastruttura geopolitica Belt & Road – la giornalista del Foglio Giulia Pompili è stata avvicinata da un funzionario dell'ambasciata cinese in Italia che le ha detto: "La…
Cosa faranno gli Usa dopo la caduta dell'Isis in Siria e perché la minaccia resta alta
Secondo gli Stati Uniti e le Forze democratiche siriane (Sdf), lo Stato islamico (Isis, per semplificazione) non controlla più nemmeno un centimetro di territorio in Siria: "Barghuz è libera e la vittoria militare contro l'Isis è stata raggiunta", ha scritto su twitter Mustafa Bali, portavoce di Sdf. E questo significa che la dimensione statuale della più importante organizzazione terroristica della…
L'ultimatum di Pompeo a Israele: stop scambi intelligence se fate affari con la Cina (Roma è avvertita)
"Quando la Cina è impegnata a spiare attraverso le sue imprese commerciale di proprietà statale e presenta un rischio attraverso i suoi sistemi tecnologici, società come Huawei, che sono un vero problema per il popolo d'Israele; quando queste cose succedono, noi vogliamo essere sicuri che i Paesi lo sappiano, siano al corrente dei rischi e poi prendano le loro decisioni sovrane".…
Svendiamo il nostro atlantismo per meno di un miliardo di euro. Il #NoMoU di Dottori
Cedere una posizione simbolica all'interno della sfera atlantista in cambio di investimenti che non dovrebbero superare il miliardo di euro, prendendoci un rischio enorme: è questa la sintesi estrema dell'intervista analisi che Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss Guido Carli e consigliere scientifico di Limes, rilascia a Formiche.net a proposito dell'adesione italiana alla Belt & Road cinese. Poche domande aperte…
Tutte le evoluzioni di Michele Geraci sul dossier cinese
Oggi il Financial Times ospita un op-ed del sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico italiano, Michele Geraci, che cerca, come ha fatto più volte in queste ultime settimane, una de-escalation sull'ormai imminente adesione italiana alla Nuova Via della Seta (Bri). Lo scopo dell'intervento del China-Man italiano è di far passare tutto per una mossa dal sapore prettamente economico-commerciale, simile a quello che altri…
Con la Cina è un'intesa tra Stati, non solo un accordo economico. L'analisi di Amighini (Ispi)
Alessia Amighini è un’economista, docente in materie geoeconomiche (Cattolica e DiSEI), nonché co-head del programma Asia dell’Ispi: una delle maggiori esperte italiane su questioni asiatiche e Cina, per questo Formiche.net l’ha contatta per un’intervista/analisi sull’imminente arrivo a Roma del presidente cinese Xi Jinping e sulla conseguente adesione italiana al programma Belt & Road Initiative (Bri). Il governo italiano sostiene che…
Trump manda i B-52 davanti ai cinesi (e ai russi). Un messaggio da interpretare
Gli Stati Uniti hanno organizzato in queste settimane una dimostrazione di potenza e presenza militare attraverso un dispiegamento monstre di bombardieri strategici tra Europa e Pacifico che (per ammissione del portavoce dell'Usaf) ha soltanto un precedente in termini di dimensioni: quando sulla rampa di lancio di Fairford, nel Gloucestershire, erano presenti gli aerei pronti per iniziare Iraqi Freedom nel 2003. La Bomber…
Chi vedrà e cosa farà Xi Jinping in Italia, oggi l'arrivo a Fiumicino
L’aereo del Presidente cinese Xi Jinping arriverà a Fiumicino oggi nel tardo pomeriggio. Da lì si trasferirà al Grand Hotel Parco dei Principi, dove la sua delegazione, composta da quasi duecento persone, farà base. È un luogo sicuro, abbastanza vicino all’Ambasciata cinese e sufficientemente distante da Palazzo Margherita, sede dell’Ambasciata americana: i cinesi ci tengono a questa distanza sia per ragioni tecniche, temono intercettazioni visto…