Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Midterms: i democratici riprendono la Camera, Trump più forte in Senato
I risultati delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti dicono che il Partito Democratico ha ottenuto un’ampia maggioranza alla Camera, mentre i repubblicani hanno consolidato l’esile vantaggio che avevano in Senato. Questo significa che il presidente Donal Trump dovrà governare, sebbene il maggior potere di voto alla camera alta, senza il controllo nell’assisse dei deputati, cambiando l’equilibrio che aveva trovato al…
Poca politica e molto business. Perché Trump ha esentato l'Italia sull'Iran
"Non vedo motivi politici o legami di amicizia particolari dietro l’esenzione concessa all’Italia", ci dice Annalisa Perteghella dell'Ispi, a proposito della concessione americana di derogare per altri sei mesi il business petrolifero italiano dall'effetto delle sanzioni reintrodotte all'Iran. L'analista italiana, che per l'Istituto per gli studi di politica internazionale copre l'Iran desk, spiega che "gli otto Paesi che hanno ricevuto…
Al via le sanzioni all'Iran. Cosa succederà a Teheran?
Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, domenica ha tenuto un discorso televisivo in cui ha annunciato che Teheran intende "superare con orgoglio le vostre sanzioni illegali e ingiuste, perché è contro i regolamenti internazionali", indirizzandosi direttamente a Donald Trump, omologo americano che ha rotto la tregua punitiva nei confronti dell'Iran avviata dal suo predecessore Barack Obama con la firma dell'accordo sul…
Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran
L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…
La rivoluzione di MbS si scontra col caso Khashoggi
L'omicidio di Jamal Khashoggi "ha portato diverse persone negli Stati Uniti e in Occidente a equiparare l'Arabia Saudita all'Iran", ha scritto sul Financial Times Emily Hokayem, analista dell'International Institute for strategic study inglese: e il senso è profondo, perché spiega come la vicenda del giornalista saudita ammazzato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadra…
Come e perché la Russia apre il vaso di Pandora (Giulietto Chiesa)
"Sono un uomo libero, io" dice Giulietto Chiesa a Fabrizio Roncone del Corsera. Il giornalista – ex miglior corrispondente italiano quando lavorava da Mosca per l'Unità (ai tempi dell'Urss) ora capo di Pandora TV, canale dove le news, la propaganda e le bufale da click si confondo con facilità – è al centro di polemiche che riguardano solo lateralmente la…
Sanzioni all'Iran, l'Italia è salva?
Il Corriere della Sera ha un'informazione piuttosto importante: l'Italia sarà uno dei paesi esclusi dall'applicazione di multe collegate alla reintroduzione delle sanzioni americane all'Iran, che in questa seconda e definitiva tranche riguardano soprattutto il settore finanziario e dell'energia, petrolio e gas naturale. Il Corsera è l'unico dei media italiani a sbilanciarsi, attraverso sue fonti diplomatiche e segue notizie analoghe diffuse…
Pyongyang torna a pressare Washington sulla denuclearizzazione
La Corea del Nord minaccia di far ripartire la politica del “byungjin“, ossia l’avanzamento parallelo di nucleare ed economia, se gli Stati Uniti non risponderanno positivamente alle misure prese da Pyongyang verso la “denuclearizzazione”: è il commento scritto da Kwon Jong-gun, direttore dell’Istituto per gli Studi americani che fa capo al ministero degli Esteri, e pubblicato dall’agenzia KCNA, dunque piena…
Trump-Xi. Roma-Cartagine con molte tregue. L’analisi di Pelanda
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Xi Jinping. Lunga e “good” l’ha definita l’americano, seguendo la classica scelta semantica semplice per coprire la più ampia fetta dei suoi cittadini. I contenuti del colloquio sono sostanzialmente riservati – ed è di per sé singolare, perché molto di quel che passa…