Sabato sera, a cena, il presidente americano, Donald Trump, vedrà il suo omologo Xi Jinping, per un faccia a faccia che si svolgerà lateralmente al G20 (in certi consessi multilaterali, però sono proprio gli incontri riservati, diretti e bilaterali, quelli più sostanziosi). È limitante forse parlare dei dossier sul tavolo, perché Stati Uniti e Cina, in questo momento, vivono una…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Perché Trump non incontrerà Putin al G20
Il presidente americano, Donald Trump, non incontrerà il suo omologo Vladimir Putin nell’appuntamento previsto a latere del G20 argentino. L’americano dice che il faccia a faccia non ci sarà per via dell’aggressione russa contro le navi ucraine avvenuta domenica scorsa nel Mar d’Azov — dove la marina russa ha aperto il fuoco contro tre battelli ucraini, che poi ha catturato,…
Russiagate, l'ex avvocato di Trump ammette di aver mentito al Congresso. La versione di Cohen
Come effetto di un nuovo accordo con il procuratore speciale che sta indagando il Russiagate, Robert Mueller, l'ex avvocato di Donald Trump, Michael Cohen, ha ammesso di aver mentito al Congresso a proposito di un progetto immobiliare in Russia del suo ex cliente. Cohen ha detto a un giudice del distretto di Manhattan, che sta indagando sul suo conto, che…
I sauditi acquistano il Thaad. Trump capitalizza l'appoggio a Riad
Un portavoce del dipartimento di Stato americano ha detto che l'Arabia Saudita comprerà il Thaad, il sistema di difesa aerea prodotto dalla americana Lockheed Martin. Si tratta di un contratto monstre da 15 miliardi di dollari per 44 lanciatori e apparecchiature connesse, sula scia di altre dozzine di miliardi di ordini militari che Riad ha già sottoscritto con Washington – lunedì le controparti hanno firmato…
Missili in Crimea, aggressioni all’Ucraina, e disinformazione. Il modello Mosca al completo
Altri missili S-400 in Crimea: la Russia risponde mostrando i muscoli alla crisi innescata dall'aggressione contro tre navi ucraine nel Mar d'Azov. Il sistema anti-aereo sarà schierato nella penisola che Mosca ha illecitamente annesso, dopo un'occupazione militare clandestina, nel 2014. Un apparato di deterrenza che serve a rafforzare la protezione dello spazio aereo del Mar Nero fino allo Stretto di Kerč, l'imbuto…
Trump avvisa Putin: dialogo sì, ma basta aggressioni all'Ucraina
In un'intervista al Washington Post, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che sta aspettando un "report completo" di quello che è successo domenica scorsa nel Mar d'Azov – dove le navi della marina russa hanno attaccato e sequestrato tre imbarcazioni militari ucraine – perché sula base delle informazioni che riceverà potrebbe anche decidere di far saltare il meeting…
L'aggressione russa nel Mar d'Azov richiede una ferma condanna. Parla l'ambasciatore ucraino Perelygin
Trenta giorni di legge marziale dopo un attacco russo contro tre imbarcazioni nel Mar d'Azov, l'Ucraina è di nuovo immersa in uno stato di tensione dovuto alle attività aggressive della Russia. Per fare chiarezza su un dossier delicatissimo per gli equilibri europei e globali, Formiche.net ha contatto l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin. Ambasciatore, che cosa sta succedendo? Partiamo dalla cronaca: domenica 25 novembre c'è stato…
L'Ucraina vota la legge marziale. Il conflitto sul Mar d'Azov visto da Magri
Il parlamento di Kiev, su indicazione del capo dello stato Petro Poroshenko, ha approvato la legge marziale sulle aree del Paese che confinano con la Russia, una risposta severa all'azione aggressiva con cui battelli russi hanno sparato contro tre navi militari ucraine vicino allo Stretto di Kerč, l'imbuto che chiude il Mar d'Azov verso la penisola della Crimea e blocca il…
Guerra navale nel Mar d'Azov. Kiev chiede la condanna di Mosca, la Nato passa all'azione
Le forze armate russe hanno aperto il fuoco su alcune navi ucraine nel Mar d’Azov per poi prenderle d'assalto, domenica, in quella che è stata l'escalation più sostanziosa delle tensioni che si consumano nell'area. Una delle imbarcazioni che Kiev stava spostando nel bacino di cui condivide, secondo un accordo del 2003, le coste con la Russia è stata danneggiata. La zona è un terreno di…
Trump è in vantaggio. La guerra dei dazi con la Cina porta risultati (per ora)
Gli Stati Uniti stanno vincendo la guerra commerciale con la Cina, che sta pagando sulla propria economia il grosso della crisi commerciale, secondo un report della EconPol Europe, una rete di ricercatori nell'Unione europea. Le aziende e i consumatori statunitensi pagheranno solo il 4,5 per cento in più dopo che Washington ha imposto il 25 per cento di dazi su 250 miliardi di prodotti cinesi, mentre…