All'inizio di questa settimana, durante un'intervista con la Reuters, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva parlato di quanto fosse stato forte lui con la Corea del Nord, degli ottimi risultati raggiunti (come lui nessuno mai) e della possibilità di un secondo incontro col satrapo riqualificato (proprio dal primo vertice con Trump) Kim Jong-un. Poi, venerdì, Trump ha chiesto…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Perché il caso Autostrade e il rischio politico non aiutano la relazione Italia-Cina. Parla Amighini (Ispi)
"L'interessamento dell'attuale governo nei confronti della Cina non segna una svolta, anzi non è altro che il segnale della volontà di continuazione delle buone relazioni bilaterali intercorse negli ultimi anni", spiega a Formiche.net Alessia Amighini, co-head dell'Asia Program dell'Ispi e professoressa di Economia e Public policy all'UPO. "L'Italia, in ambito europeo, mantiene relazioni migliori di altri paesi con Pechino, per…
Un nuovo spettro agita la Casa Bianca. I segreti del National Enquirer su Trump
Nella storia (anche e soprattutto giudiziaria) che coinvolge l'avvocato Michael Cohen, reo confesso di aver distratto fondi della campagna elettorale presidenziale per pagare il silenzio di due donne che avrebbero avuto relazioni sessuali con il suo assistito, l’allora candidato repubblicano Donald Trump (ora presidente degli Stati Uniti), entra un protagonista di primo piano: David Pecker, presidente di American Media Inc., il più grande…
Perché sono scettico sulla visita di Tria in Cina. Parla Forchielli
In queste settimane, assistiamo a una fase in cui l'interessamento del nostro governo nei confronti della Cina sembra diventato piuttosto palese: nei prossimi giorni, sia il sottosegretario del Mise, Michele Geraci, sia il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, saranno in Cina per creare contatti che possano portare fondi e investimenti in Italia nell'ambito di due missioni sincrone ma separate. Geraci, a…
La minaccia Isis torna attiva. Ecco cosa ha detto al Baghdadi
Il capo dello Stato islamico, l'autoproclamato califfo Abu Bakr al Baghdadi, ha diffuso un audio messaggio, il primo dopo circa un anno e mezzo dal precedente, il 28 settembre del 2017. Quello che dice Baghdadi ha diverse sfumature, e come sempre accade con i gruppi terroristici, la simbolistica ha più valore dei contenuti. Che nel caso sono deboli: sostanzialmente il…
Gli Stati Uniti promettono nuove sanzioni alla Russia. Parola di Mike Pompeo
Oggi entra in vigore la prima tranche di sanzioni commerciali che gli Stati Uniti hanno imposto alla Russia per la violazione dell'uso di armi chimiche, incolpandola dell'attacco al Novichok (sostanza nervina) contro Sergei Skripal, ex spia del servizio militare russo (Gru), e sua figlia, avvenuto a marzo, qualche decina di chilometri a sud di Londra. L'amministrazione americana, secondo un provvedimento…
L’Aiea mette in mora Kim ma Trump gli crede (Pyongyang ringrazia)
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu (Aiea), in un report diffuso lunedì dal suo direttore, Yukiya Amano, ha detto che non c'è nessun genere di segnale sull'interruzione delle attività nucleari da parte della Corea del Nord, nonostante le promesse del regime sulla denuclearizzazione. Invece, in un'intervista concessa alla Reuters (pubblicata sempre lunedì), il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha difeso il…
Trump come Berlusconi? Ecco tutte le tegole giudiziarie contro la Casa Bianca
Nel suo briefing di notizie quotidiano, il New York Times l'ha chiamato "difficult day", e forse quello di ieri, martedì 21 agosto, è stato uno dei peggiori giorni per Donald Trump dall'inizio della sua presidenza. Nel giro di un'ora gli sono piovute addosso due bombe da due tribunali federali che non lo rendono automaticamente colpevole di qualcosa, ma lo mettono…
Task force con Di Maio e missione di Tria. Così Roma guarda a Pechino
Il governo italiano sta lanciando la missione cinese: nei prossimi giorni, dal 28 agosto al 2 settembre, il sottosegretario allo Sviluppo, Michele Geraci, sarà in Cina, e in una visita separata, ma sincrona, sarà a Pechino anche il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Roma intende avere con i cinesi un "approccio sistemico", dicono fonti del governo, e per questo il lavoro viaggerà su due…
Più carbone per tutti. Così Trump cambia sul cambiamento climatico
L'Epa, l'agenzia per l'ambiente americana, ossia il ministero all'Ambiente, ha proposto uno schema normativo per rivedere il Clean Power Plan varato da Barack Obama, un provvedimento che avrebbe dovuto limitare le emissioni di gas serra prodotte dalle centrali a carbone, praticamente mai entrato in vigore perché nel 2016 la Corte Suprema lo aveva bloccato davanti alle denunce di molti stati. Ora verrà rimpiazzato da nuove…