L’inviato speciale per il Clima della Casa Bianca sarà in Cina per i prossimi giorni. Incontri di alto livello in mezzo un clima di disgelo generale da cui però non si attendono risultati travolgenti
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Così Italia e India guardano al Global South (e oltre). La visione dell'amb. De Luca
Secondo l’ambasciatore italiano in India, Vincenzo De Luca, Roma e Nuova Delhi hanno davanti un futuro di cooperazione intensa. Molto ruoterà attorno ai progetti congiunti nel Global South. Il filo che lega il G20 italiano del 2021 e quello indiano del 2023
Germania-Cina. La strategia di Pechino letta da Ohlberg
Berlino ha posizioni diverse riguardo alla Cina, divisioni all’interno della coalizione di governo emerse anche nella composizione del documento strategico presentato in questi giorni. Per Ohlberg (Gmf), il cancelliere Scholz da adesso dovrà evitare posizioni ambigue su Pechino per “non alienarsi da alleati e partner”
Una Nato attenta alla Cina. Prospettiva indo-pacifica del Summit
La Cina viene citata 14 volte nel documento conclusivo del Summit Nato. Passo avanti sostanziale rispetto allo scorso anno, con gli IP4 che hanno avuto varie attenzioni. È in corso un “trend che rispecchia il livello di competizione globale tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese e che vede il coinvolgimento di Paesi dell’Indo Pacifico e Paesi della Nato in un’ottica di contenimento di Pechino”, spiega Bressan (Lumsa/Ndcf)
Droghe sintetiche, gli Usa lanciano la Coalizione internazionale
La Coalizione globale contro le minacce delle droghe sintetiche serve agli Stati Uniti per elevare il dossier — di carattere interno — sul piano internazionale, anche contro la Cina
Una strategia Med-Indo-Pacific per la Nato
Secondo Muzergues (International Republican Insitute), la Nato potrebbe sviluppare una strategia per gestire le interconnessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. È interesse comune dei membri dell’Alleanza e dei partner asiatici controllare le attività cinesi tra le due regioni
Vi spiego perché il Giappone è sempre più importante per la Nato. Parla Nagao
Mentre il premier Kishida firma un documento di cooperazione con la Nato al summit di Vilnius, diventa sempre più centrale il ruolo che Tokyo svolge per l’alleanza. E anche per questo un liaison office è importante, spiega a Formiche.net Satoru Nagao, esperto di politiche di difesa e sicurezza dell’Hudson Institute
Cosa porta Seul verso Bruxelles (sede di Nato e Ue). Conversazione con Frassineti
Il presidente Yoon sta incrementando le relazioni con Nato e Unione europea. La Corea del Sud è percepita come partner centrale per l’allineamento transatlantico, anche perché sente il peso delle coercizioni di Russia e Cina come una minaccia comune
Biden smorza gli entusiasmi su un accordo Israele-Arabia Saudita
Il presidente statunitense ha in parte frenato gli entusiasmi su un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Riad e Gerusalemme. Biden è stato realista: ci sono ancora parecchie distanze, che sono di carattere tecnico quanto ideologico. Le volontà esistono, tanto quanto le necessità strategiche, ma “servirà tempo”
Ripartono i collegamenti aerei Roma-Tripoli. Nuovo sforzo italiano per la Libia
Libia e Italia riaprono i voli. Roma e Tripoli cercano di ricostruire collegamenti in un momento importante per il Paese nordafricano