La Cina e l’Arabia Saudita stanno ampliando la cooperazione dal piano economico-commerciale, a quello tecnologico e in parte politico e militare. Pechino potrebbe non avere interesse e capacità di sostituire Washington come security provider regionale, ma si inserisce anche per interferire sulle attività americane
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La normalizzazione un passo alla volta. Così si parlano Riad e Gerusalemme
Per la seconda volta in una settimana, un ministro israeliano è in Arabia Saudita con un incarico pubblico e ufficiale. Riad e Gerusalemme stanno muovendo lo status quo verso una normalizzazione nei fatti per far assorbire più facilmente un accordo formale
Biden tra incubo shutdown e Ucraina. La lettura di Del Pero
Gli Stati Uniti non stanno scaricando l’Ucraina, spiega il docente Mario Del Pero (SciencesPo) a Formiche.net. Per i Democratici era importante evitare lo shutdown ed evitare che gli aiuti militari a Kyiv pesassero sull’opinione pubblica
Huawei vuole un centro cloud in Nord Africa
Nuovi investimenti in Nord Africa per Huawei, che pensa a un cloud center regionale simile a quello saudita. Per l’azienda cinese è in corso l’espansione nell’area Mena, tra le preoccupazioni americane e le esigenze dei leader locali
Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia
Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti
In Palestina i funzionari sauditi parlano di normalizzazione con Israele
Riad vuole una relazione con Gerusalemme. Per farlo deve passare dalla Palestina, perché simbolicamente non può abbandonare i fratelli arabi. Ma la leadership palestinese dovrà comprendere il valore della normalizzazione israelo-saudita e in qualche modo adeguarsi
India-Canada, la partnership strategica vale più dello scontro diplomatico
Lo scontro diplomatico tra India e Canada, innescato dalla vicenda dell’assassinio di un separatista sikh, probabilmente non intaccherà gli equilibri attorno a New Delhi. Il Subcontinente è un partner troppo importante e c’è una serie di Paesi (per primo gli Stati Uniti) interessati a gestire la situazione con misura e controllo
Imec e Tre Mari, nuova connettività eurasiatica con l’Italia al centro
Il collegamento Imec ha aperto a nuovi scenari per la connettività Europa-Asia, rinvigorendo anche progetti come il Corridoio di Mezzo o l’Iniziativa Tre Mari. L’Italia ha una connotazione geostrategica perfetta per essere nodo cruciale del nuovo sistema di connessioni
Così è cambiato il Medio Oriente con l'invasione russa dell'Ucraina
“Il Mediterraneo orientale e il Nord Africa devono affrontare sfide geopolitiche e socioeconomiche legate agli effetti della guerra in Ucraina”, dice Lorenzo Fruganti dell’Ispi. Il think tank, insieme all’Atlantic Council, ha organizzato una conferenza per analizzarle
A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi
La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale
















