Non impedire l’abbandono scolastico da parte di chi ricopre la funzione genitoriale può portare all’arresto di quest’ultimo “fino a due anni”. Così il “decreto Caivano” licenziato in questi giorni. Anche il cinema ci ha parlato di studenti difficili e prepotenti, sia a scuola che dopo le lezioni, come Entre les murs (2008) di Laurent Cantet. Per arginare le deriva educativa scuola a tempo pieno. Il parere del preside e critico cinematografico Eusebio Ciccotti
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Le mani sulla città compie 60 anni. Il film raccontato da Ciccotti
Il 5 settembre del 1963 usciva il capolavoro di Francesco Rosi. Aveva vinto il Leone d’oro a Venezia XXIV. Una regia incalzante, alla Welles, univa film politico e film d’inchiesta. Un’opera ancora attuale contro i nuovi abusivismi edilizi. Un film che i giovani dovrebbero conoscere
Esami di Stato, tutto come sempre. Il punto del preside Ciccotti
Seppur le prove Invalsi confermino sofferenze dei nostri allievi in Italiano, Matematica e Inglese, all’esame di Stato si sono registrati molti “100” e altrettanti “100 e lode”. Accanto agli immancabili “lapsus”… Eccone alcuni raccolti dal preside Eusebio Ciccotti
Il primo femminicidio a Hollywood. Il ricordo di Ciccotti
90 anni fa moriva l’attore comico Roscoe “Fatty” Arbuckle, il “Bombolone” che faceva ridere bambini e famiglie. Durante un party, uccise la ventinovenne attrice Virginia Rappe…
Il caso della scuola di Rovigo e i cow boys premiati. Il parere del preside Ciccotti
Sul “caso Rovigo”, ossia i due ragazzi premiati con il 9 in condotta, nonostante abbiano sparato pallini di gomma contro la loro professoressa, interviene Eusebio Ciccotti, preside e critico cinematografico
Maturità, tracce di sinistra in un interno di destra. I complimenti del preside Ciccotti
La prova di italiano scritto, legando insieme poesia, prosa, storiografia, saggistica, ha tracciato un percorso sulla necessità del rispetto verso l’altro anche in nome del saper attendere in un mondo sempre più freneticamente neo-futurista. Tracce apprezzate da tutti gli studenti
Rapito di Bellocchio e il racconto di religioni contro
Credo (cattolico) contro credo (ebraico). Diritto canonico contro diritto della persona. “Rapito” (2023, Marco Bellocchio), racconta il caso del bambino ebreo, Edgardo Mortara (1858), strappato alla famiglia, poiché battezzato a forza, e inviato in un collegio romano per diventare poi presbitero. La recensione di Eusebio Ciccotti
Perché da preside assumerei Antonio Polito
Il preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti, analizzando un articolo di Antonio Polito (Equivoci etici a sinistra, pubblicato sul “Corriere della Sera”), si sofferma sull’uso della lingua italiana in rapporto alla storia, alla politica, e al confronto Schlein-Meloni
Mario, Carlo e Luca Verdone. L'omaggio al neorealismo
Oggi 20 maggio al Salone internazionale di Torino Carlo Verdone ha presentato, nell’ambito di un evento organizzato da Paolo Di Paolo, il volume “Cinema neorealista” di Mario Verdone (Treccani), con saggi critici di Carlo e Luca Verdone. L’opera è a cura del nostro collaboratore Eusebio Ciccotti. Ne anticipiamo alcuni passaggi per gentile concessione dell’editore Treccani
Magica Praga e fotografia new wave. La mostra raccontata da Ciccotti
Chiude a giugno la 27° edizione della collettiva di fotografia degli autori indipendenti praghesi “Praha foto 2023”. Dal neo-neorealismo in bianco e nero al colore denuncia in stile post-pop. Eusebio Ciccotti l’ha visitata per Formiche.net