Il senatore Marco Lombardo ha presentato un proposta di legge per istituire uno scudo democratico per tutelare i processi elettorali dalle interferenze straniere e dalle forme di guerra cognitiva che minacciano le istituzioni e la libera informazione. In cosa consisterà? Conversazione con il parlamentare di Azione
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
La manovra incoraggia i mercati e aiuta il ceto medio. Ecco come secondo Sacconi
La manovra prosegue nel percorso di controllo dei conti pubblici attraverso l’avanzo primario, così incoraggia gli investitori e riduce il costo del collocamento dei titoli. In un quadro europeo di frequenti instabilità, coniuga la stabilità politica con quella finanziaria. Conversazione con Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro e delle politiche sociali
La persona al centro è la chiave. Il successo di Sec Newgate spiegato da Tagliabue
Da un’agenzia nata a Milano trentacinque anni fa a un gruppo globale che oggi opera in trentuno Paesi. La storia di Sec Newgate è quella di una crescita costante, fatta di visione, acquisizioni e spirito imprenditoriale. Il riconoscimento come Global Agency of the Year 2025, assegnato da PRovoke Media a Chicago, ne conferma la maturità internazionale. Colloquio con il ceo, Fiorenzo Tagliabue che racconta l’evoluzione dell’azienda leader nel settore del corporate affairs
Sul clima è passata la linea pragmatica. I punti di forza dell'accordo spiegati da Squeri
Riduzione delle emissioni del 90% entro i 2040: un target ambizioso ma da raggiungere in modo pragmatico. Apertura ai biocarburanti come alternativa alle auto elettriche, valorizzazione delle biomasse come risorsa rinnovabile e ossigeno per le imprese italiane dell’automotive. Colloquio con il responsabile politiche energetiche di Forza Italia, Luca Squeri
I dem trionfano, i Maga riflettono. Le midterm? È ancora presto. Parla Pregliasco
Le elezioni americane segnano un successo diffuso per i Democratici, che conquistano con ampio margine Virginia, New Jersey e la Proposition 50 in California. La vittoria di Mamdani a New York è simbolica, ma il vero segnale arriva dal trend complessivo.
Trump, invece, esce indebolito, ai minimi di popolarità dall’inizio del suo secondo mandato. Per Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend però, si tratta di un segnale, non di una garanzia: l’America si muove, ma non è detto che si sposti
Al gala di Formiche l'Europa che fa sul serio
Una serata densa di visioni, confronti e prospettive, quella del Formiche European Gala, che si è tenuta ieri e che ha riunito alcuni tra i protagonisti più autorevoli delle istituzioni italiane ed europee. Puntuale il messaggio della presidente Metsola che invita l’Unione a passare a una dimensione più efficace nell’azione
Competere, semplificare e crescere. I pilastri della nuova Europa secondo Fitto
Ridurre le barriere interne, costruire un’autonomia strategica reale, proiettarsi nel mondo non come spettatore ma come attore. La chiave di volta, secondo Fitto, sta proprio nella capacità di rendere la spesa europea più tempestiva e più mirata. L’intervento del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea all’European Gala di Formiche
Zakharova attacca l'Italia, ma la politica (tutta) replica compatta
La portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova attacca l’Italia, ancora una volta, approfittando del crollo della Torre dei Conti a Roma, mettendolo in correlazione con gli aiuti italiani a Kyiv. Le reazioni della politica nazionale, da tutte le latitudini, sono compatte. Il Pd chiede di convocare l’ambasciatore russo
Da Terracini a Falcone. La riforma ha tanti padri (anche a sinistra). Parla Sisto
Quella della giustizia è una riforma che renderà il nostro Paese migliore tutelando sia i cittadini, che avranno un giudice terzo, sia la magistratura. Sono fiducioso che il referendum possa andare bene. Il sorteggio spezzerà il legame con le correnti. E i due Csm sono una garanzia di imparzialità. L’Alta Corte? Un’idea di Violante. Colloquio col viceministro Francesco Paolo Sisto
Evitare di polarizzare il referendum sulla Giustizia farebbe bene a tutti. Parla Guzzetta
Approvata la riforma della Giustizia, ora si profila il referendum confermativo in primavera. L’impianto è coerente con gli obiettivi dei proponenti. Anche la riforma della Costituzione è frutto di scelte politiche. Ora, bisogna evitare un’eccessiva polarizzazione. Conversazione con il costituzionalista di Tor Vergata, Giovanni Guzzetta
















