Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica”. Dalla governance europea agli impatti della pandemia sul sistema economico italiano. Le prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro nell’evento organizzato da Formiche.net e Link Campus University
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Conte, Rousseau e doppio mandato. I nodi di M5S secondo Di Nicola
Il senatore grillino Primo Di Nicola auspica che le tensioni su Rousseau e doppio mandato vengano superate il prima possibile. Sulla maturazione del Movimento verso la forma partitica e l’alleanza con Pd non ha dubbi: “Non soffermiamoci sulla forma. Se collaborazione deve esserci è necessario cimentarsi nella sfida per un Paese dove nulla dovrà essere più come prima”
Bene Draghi sui vaccini. E sulla ripartenza... Parla Fedriga
Il neo-designato presidente della conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, promette continuità con Bonaccini e lancia le prime idee che caratterizzeranno il suo mandato. “È meglio una regola condivisa dai cittadini, ancorché dura, piuttosto che un divieto violato e impopolare”. L’esecutivo a guida Mario Draghi? “Un grande passo in avanti anche sul fronte delle vaccinazioni: contano i buoni rapporti con l’Ue”
La corrente Bettini, l'identità dem e il ruolo di Conte. Parla Alfieri (Pd)
La nuova piattaforma lanciata da Goffredo Bettini è, di fatto, una nuova corrente. Salutata positivamente dal senatore Alfieri che ne coglie le potenzialità e gli stimoli, purché “si muova nella direzione di una leale collaborazione con la linea del segretario”. Sul fronte delle alleanza, in ossequio a Letta, il dem osserva il “cambiamento del Movimento 5 Stelle”. Ora è possibile immaginare un campo progressista… con Giuseppe Conte
Una poltrona (solo) per due. La Turchia e le colpe europee secondo Antonia Arslan
La scrittrice di origine armena Antonia Arslan dà una lettura (allargata) di quanto è successo ad Ankara tra Erdogan e Ursula von der Leyen. Tra colpe turche e ventre molle europeo. E commenta la frase di Draghi su Erdogan dittatore
Italia Viva parla col Pd, ma non con Forza Italia (per ora). La versione di Mor
Matteo Renzi rimane ben saldo nel suo ruolo di leader di Italia Viva. Bene il dialogo con il Pd, ma sul Movimento 5 Stelle restano i dubbi. “Per noi è meglio allargare il campo progressista e auspichiamo che prevalga la parte liberale a quella statalista”. Parla Mattia Mor, deputato di Italia Viva
Screzi tra Pd e Salvini? Per Orsina il governo è al sicuro
Si respira aria pesante dalle parti di Montecitorio. Tra i partner di governo la frattura si consuma sul fronte dei diritti civili. Tra ddl Zan e zona rossa prolungata, Salvini alza il livello dello scontro. “Ma il governo durerà fino alle elezioni del presidente della Repubblica”
Non solo vaccini. Cosa c'è dietro la lotta tra governo e regioni. L'analisi di Guzzetta
La penuria di approvvigionamenti del siero anti covid, la pressione su Ema e Aifa per accelerare i tempi e il regionalismo incompiuto. Guzzetta spiega perché le questioni sanitarie legate alla riforma del Titolo V esistevano già prima della pandemia.
Se anche Galli della Loggia legittima Fratelli d'Italia. Il commento di Veneziani
Il saggista e pensatore conservatore dopo l’editoriale sul Corriere della Sera. “È una svolta importantissima. La prima volta che si esce dall’ideologia e si riconosce a Fratelli d’Italia una coerenza politica e una cultura autenticamente conservatrice”
Zona rossa, basta stop and go. Il decreto Draghi? Ad una condizione. L'analisi di Mirabelli
Il presidente emerito della Corte Costituzionale commenta il decreto adottato dal governo. “La priorità è quella di tornare alla consuetudine di prima. Da questo dipende anche la ripartenza economica del nostro Paese: serve una prospettiva”. E su Draghi? “Bene la discontinuità rispetto a Conte”