Tempi rispettati e obiettivi chiari. Il ministro Fitto rassicura sulla timeline del Pnrr. Il viceministro Leo interpellato da Formiche.net punta sulla semplificazione nel codice degli appalti e nelle procedure. L’obiettivo è rendere la Pubblica amministrazione più attrattiva per le imprese
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Le nuove rotte dell'Italia nel mondo e i concetti di patria e nazione. Il convegno al Senato
Il ritorno nel dibattito pubblico dei concetti di patria e nazione. I travisamenti che, storicamente, sono stati perpetrati e il dramma del fascismo nella considerazione del nazionalismo. Gli interventi al convegno organizzato da Marcello Pera
Kissinger e il film (mai realizzato) con Alberto Sordi. I retroscena raccontati da Martera
Si sarebbe dovuta intitolare “Il mio amico Henry”, ma molto probabilmente per motivi politici la pellicola nella quale Alberto Sordi avrebbe dovuto interpretare – nel 1975 – la figura del segretario di Stato Usa non fu mai realizzata, benché la sceneggiatura fosse già stata scritta. I retroscena di un’epoca raccontati da Luca Martera, documentarista e storico dei mass media
Imprese e trasformazione digitale, traina il Sud. I dati di InfoCamere
Sono 150 mila le imprese al servizio della trasformazione digitale. In dieci anni un trend di crescita di quasi il 40% e, a trainare, è il Sud. In termini assoluti, a crescere maggiormente sono state soprattutto le imprese operanti nei servizi per l’e-commerce, quasi triplicate rispetto al 2012 (da 10.383 a 37.008 unità)
Il progetto sui detenuti dell'Asi Caserta sbarca all'Onu. Parla Pignetti
Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi
Il Pd, la patrimoniale e l'intelligenza (draghiana) di Meloni. Parla Maffettone
Un sistema di tassazione più equo, attraverso la riorganizzazione delle patrimoniali. Un tema caro al Pd, anche di Enrico Letta, ma che non ha portato fortuna. Con il Movimento 5 Stelle c’è conflittualità, “ma se vogliono sperare di governare, un domani, si devono alleare”, dice il docente della Luiss
Tra demografia e cultura liberale. I vent'anni di Magna Carta visti da Quagliariello
Una ricerca sul calo demografico che non punta solo a individuare le conseguenze sul piano del lavoro, del welfare o su quello politico, bensì a sondare i motivi per i quali nel nostro Paese non si fanno più figli. Lo studio verrà corredato da una mappa della natalità, all’interno della quale verranno approfonditi anche diversi esempi di squilibri territoriali. L’indagine arriva nel ventesimo anno di attività della fondazione
Nazione, patria e conservatorismo. Pera e il convegno sulle “idee ritrovate”
C’è un pensiero conservatore, che fa dei concetti di Patria e Nazione le sue basi fondamentali, che nulla ha a che vedere con i rigurgiti del Fascismo. Il convegno organizzato dal presidente Marcello Pera, martedì in Senato, sarà l’occasione per ribadirlo. I saluti saranno affidati al premier Giorgia Meloni e, nella sessione pomeridiana, al presidente del Senato, Ignazio La Russa
Tortora, Mauro e Sorgi in finale al Premio Estense. A Rampini il Granzotto
Nella quartina degli aspiranti all’Aquila d’Oro c’è anche Paolo Borrometi. La cerimonia di consegna è prevista sabato 23 settembre prossimo. Edizione da record con 69 libri candidati al premio promosso da Confindustria
Addio a Maria Giovanna Maglie, l'imperatrice. Il ricordo di Buttafuoco
Eccentrica, appassionata, polemica. La giornalista ha fatto dell’eccesso una sua cifra peculiare. Dalla parte dell’Occidente fino al midollo, fece del rapporto diretto con il popolo – in opposizione all’elite – una sua bandiera. Anche di stile. Il ricordo dello scrittore
















