Skip to main content

Letizia Battaglia, memoria civile di Palermo. Il ricordo di Abbate

Lo scrittore ricorda la fotoreporter scomparsa: “Ha raccontato la miseria dell’infanzia palermitana. Ha ritratto tutte le mostruose e straordinarie blatte che la città poteva offrire, una città che l’ha sempre richiamata a sé. Ha fotografato l’ecatombe mafiosa e il delitto Mattarella. Ci si trovò per caso, una mattina in cui eravamo insieme”

Francia nucleare bollette

La partita francese non è tra destra e sinistra. La versione di Sorgi

Il notista politico, dopo il primo turno per l’Eliseo. È ancora una partita tra destra e sinistra? “Nel caso francese, parlerei più dello Stato e la formazione anti-sistema che ha i caratteri di Le Pen”. Se fosse arrivato Mélenchon al ballottaggio per il capo di Stato uscente sarebbero stati dolori

Macron ha già perso. Ma il centrodestra italiano resta unito. Parla Valditara

Il docente e giurista: “Occorre che le forze che rappresentano i partiti di destra siano in grado di entrare nel grande gioco europeo. Oggi come oggi i conservatori sono una nicchia, il Ppe è tutto e il contrario di tutto”

Il Cav e Putin, analisi di un non divorzio. La versione di Campi

Il politologo, a margine del discorso di Berlusconi in chiusura della convention di Forza Italia: “Un intervento molto al di sotto delle aspettative e del momento che stiamo vivendo”. E sul centrodestra? “Ribadirne la centralità senza metterci dei contenuti non ha senso”

Guerra, energia e Orban. La riunione Ppe a Roma vista da Gallone (FI)

La senatrice azzurra a margine dell’incontro dei popolari europei: “Dobbiamo muoverci nell’ottica dell’autonomia energetica, altrimenti saremo sempre sudditi”. Sul rapporto Berlusconi-Putin: “L’amicizia c’è stata. Berlusconi non è cambiato, Putin sì”. E su Draghi: “Appoggio semi-incondizionato. La casa non si tocca”

Ecco chi può processare Putin. Ma non sarà una Norimberga. Parla Flick

Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Il genocidio è difficile da provare. Nel caso di Putin, le strade sono invece aperte per verificare la sussistenza di crimini di guerra e contro l’umanità”

Orban risveglia i sovranisti (anche nascosti). L'analisi di Orsina

Il politologo della Luiss: “In questo contesto si è manifestata la grande contraddizione dei sovranisti nel momento in cui devono collaborare a livello sovra nazionale”. E i 5 Stelle: “Il partito si è normalizzato, ma al suo interno continuano ad agitarsi questi moti filo putiniani. In questo contesto, Conte si barcamena. Ma è messo peggio di Salvini”

Ultima chiamata al riformismo. Senza i 5 Stelle. Parla Richetti

Il senatore di Azione: “Pd e Letta devono chiarire se la loro visione dello Stato collima con quella di Toninelli, con quella giustizialista di Bonafede e con quella populista di Conte. Oppure, al contrario, se preferiscono il riformismo”

Conte non è più un'anatra zoppa. Ma con il Pd... Parla De Masi

L’ex premier è stato riconfermato leader del Movimento, ma ha molte questioni aperte da affrontare. “La contrarietà alle armi, al pari dell’ecologia, dell’economia circolare e della democrazia diretta, costituisce uno dei fondamenti ideologici su cui è nato il Movimento”, afferma a Formiche.net Domenico De Masi, sociologo e professore emerito di Sociologia del lavoro alla Sapienza

La spesa militare, il caos grillino e il Pd. Il caso Conte letto da D'Alimonte

Il politologo sulla difesa, da parte del leader grillino, di uno dei pilastri del Movimento: “Sarebbe Di Maio, che è stato uno dei suoi fondatori, a essere più credibile come difensore dei principi fondativi del vecchio Movimento. Invece in questa pantomima le parti sono rovesciate”

 

×

Iscriviti alla newsletter