Almeno una nave si è già incagliata, mentre altre continuano a riferire di fenomeni strani che colpiscono il navigatore. La perdita di coordinate potrebbe essere legata a diverse attività, comprese interferenze volontarie per aumentare la destabilizzazione già esistente nel canale di connessione Europa-Asia
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Da Roma a Vienna, passando per la Lombardia. Il nucleare torna sul tavolo politico
Un rinnovato interesse verso l’atomo dell’Italia, con l’incontro a Vienna tra il sottosegretario Silli e il direttore dell’Iaea Grossi e l’accordo tra l’agenzia e la Regione Lombardia, fa da cornice all’appuntamento romano dei negoziati sul nucleare tra Usa e Iran
Trump chiama, ma Putin risponde? Mosca cerca più interessi che negoziati
Trump rilancia un’iniziativa diplomatica con Putin sulla guerra in Ucraina, ma senza reali cambiamenti nella posizione russa. L’apparente apertura rischia di congelare il conflitto alle condizioni di Mosca, indebolendo Kyiv e la coesione occidentale. Washington tiene il punto, il Cremlino allunga i tempi sfruttando l’inerzia a proprio favore
Pressione popolare su Tripoli. Il governo perde ministri e consenso
Dopo la morte del comandante miliziano al-Kikli e nuovi scontri armati a Tripoli, migliaia di libici scendono in piazza contro il governo Dbeibah. Le dimissioni di tre ministri aprono una crisi politica che rilancia la necessità di un nuovo esecutivo unitario
Business ma anche geopolitica. Parte il viaggio di Trump nel Golfo
Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze
Aiuti militari all’Ucraina e 2% del Pil alla difesa. L’Italia allineata alla Nato
L’Italia rafforza il sostegno militare all’Ucraina. Il pacchetto include 400 mezzi cingolati M113, munizioni e il sistema di difesa aerea Samp/T, ritenuto essenziale per contrastare i continui attacchi missilistici russi. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato le misure al Copasir, sottolineando la continuità del sostegno italiano a Kyiv. Ieri Giorgia Meloni ha annunciato che l’Italia raggiungerà entro il 2025 l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa
Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India
Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione
Washington, taglia da 15 milioni contro la rete cinese al servizio dei Pasdaran
Gli Stati Uniti offrono una ricompensa fino a 15 milioni di dollari per smantellare la rete finanziaria e tecnologica che collega cittadini cinesi ai pasdaran iraniani (Irgc). L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di pressione su Teheran, in un contesto segnato da sanzioni e tensioni geopolitiche
Il Sudafrica è un ponte tra Occidente e Global South. Tavolato (Med-Or) spiega perché
Il Sudafrica, penalizzato dalla nuova postura americana, può diventare un ponte tra Global South e Occidente, afferma Umberto Tavolato (Med-Or). Secondo il direttore delle relazioni internazionali della Fondazione, l’Italia deve puntare su energia, filiere industriali e cooperazione regionale. Un’occasione strategica per attuare il Piano Mattei e rafforzare la presenza nel continente africano
Perché il Copasir alza l’attenzione sull’Africa
L’Africa è sempre più centrale nelle strategie di sicurezza nazionale italiane, come evidenziato dalla relazione 2024 del Copasir. Terrorismo, migrazioni, influenza di potenze esterne e controllo delle risorse rendono il continente un dossier prioritario. L’Italia risponde con un approccio integrato tra intelligence, diplomazia ed energia