Skip to main content

Truppe Usa in Siria. L’ipotesi in campo (d’intesa con la Turchia)

Il Pentagono è pronto per inviare altri 150 militari in Siria: si occuperanno del nordest del Paese, e avranno come incarico eseguire pattugliamenti sull'aerea delicatissima di confine insieme alle forze turche. Si tratta di un territorio che gli americani hanno liberato dall'occupazione dello Stato islamico insieme alle milizie curdo-arabe siriane – le hanno protette dall'alto e coordinate da terra, in…

Nuove armi Usa all’Ucraina. Il Congresso spinge, Trump rallenta

L'amministrazione Trump ha approvato 140 milioni di dollari di finanziamenti militari per assistenza alla sicurezza dell'Ucraina, lo ha annunciato l'assistente del segretario di Stato per gli affari militari, Clarke Cooper, che ha specificato che si tratta di contratti indipendenti da quelli che sono già in ballo e parzialmente trattenuti. I senatori repubblicani e democratici intanto hanno dichiarato ieri di aspettarsi che il Congresso…

Anche Merkel lancia l'allarme sulla Libia. E l'Italia?

La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha fatto una inusuale dichiarazione sulla Libia ("inusuale" perché di solito Berlino non è così tanto visibile sulla crisi). "La Germania farà la sua parte per evitare che scoppi una guerra per procura in Libia" ha detto Merkel parlando alla camera bassa del Bundestag, ammonendo che la situazione nel Paese nordafricano rischia di destabilizzare l'intero continente africano, dove i…

Wong in Germania, gli Usa sui lacrimogeni. La crisi di Hong Kong è internazionale

"Hong Kong è la nuova Berlino nella nuova Guerra fredda", ha scelto chiaramente una retorica forte Joshua Wong, leader del partito Demosisto di Hong Kong, ospite oggi nella capitale tedesca pochi giorni dopo essere stato rilasciato dal carcere in cui le autorità cinesi lo aveva rinchiuso per responsabilità collegate alle proteste che da settimane funestano l'ex colonia britannica, dove i cittadini sono scesi in…

Vorrà la pace, ma intanto Kim gioca ancora con i missili. E siamo al decimo test

La Corea del Nord ha lanciato due “projectiles”, termine discreto usato al posto di missili, dalla provincia meridionale di Pyeong-an verso le coste orientali, il Mar del Giappone. Il primo a diffondere la notizia è stato il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud, che ha dichiarato di aver ricevuto avvisi sui lanci gemelli alle 6:53 e alle 7:12 in…

Talebani furiosi minacciano Trump. No al ritiro dai negoziati

I talebani sono "furiosi", mandano un messaggio agguerrito agli Stati Uniti contro la decisione con cui Donald Trump ha fatto sapere, via Twitter, di aver interrotto il dialogo che dovrebbe portare a un qualche genere di pace in Afghanistan e al ritiro parziale delle truppe Usa. Se ne "pentiranno presto", ha dichiarato il portavoce dei ribelli jihadisti alla AFP. "Ci sono due modi per…

Morte sospetta nel regime di Assad. Il ruolo del grande gioco di Russia e Iran in Siria

Morte sospetta in Siria. Il capo dell'Intelligence dell'aeronautica militare di Daraa, il colonnello Suleiman Hammoud, è stato trovato morto nella sua abitazione. Hammoud è uno degli assadisti del circolo più intimo del regime. I servizi segreti dell’aviazione sono uno dei centri di potere di Bashar el Assad, usati per costruire e controllare il consenso, per punire le opposizioni e per…

Droni e missili. Come sale la tensione fra Israele e Hezbollah

Un piccolo drone israeliano è precipitato in Libano, mentre stava conducendo operazioni di routine nelle prime ore della mattina. Il partito/milizia sciita Hezbollah, collegato a doppio giro con l'Iran, attraverso la rete televisiva Al Manar (controllata dal gruppo), ha invece annunciato che il velivolo è stato abbattuto perché aveva sconfinato, e dunque è stato oggetto delle attività difensive dichiarate due…

Johnson perde la maggioranza. Ore cruciali per Londra e la Brexit

Il neo-governo britannico guidato da Boris Johnson aveva soltanto un seggio di vantaggio rispetto alle opposizioni, ma da poche ore non ce l’ha più. L’esecutivo del Regno Unito è attualmente senza maggioranza parlamentare, perché il conservatore Phillip Lee è passato ai LibDem. La riapertura dei lavori dell'assemblea dopo la pausa estiva e a seguito della "prorogation" (la sospensione dei lavori accordata dalla…

Asse fra Iran e Russia sempre più forte. In funzione anti Usa

Il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha escluso la possibilità di rinegoziare i termini dell'accordo sul nucleare, ringraziando la Russia e la Cina per l'impegno messo nel tentare di preservare l'intesa. Ne scrive Sputnik, sito di informazione collegato al Cremlino, utilizzando l’argomento per mettere in pressing l’Unione europea e gli Stati Uniti, che stanno reciprocamente lavorando per costruire con…

×

Iscriviti alla newsletter