Il suo nome come seconda carica dello Stato potrebbe essere la prima mossa interna della Lega post salviniana che inizia un’altra pagina della sua storia. Dai territori musi lunghi, anche per Fontana e Crippa. E c’è chi guarda al nuovo corso di Romeo e Molinari
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Come la sinistra reagisce al ritorno in campo di Veltroni, D'Alema e Bersani
Bazoli (Pd): “Trovo surreale sia i consigli del giorno dopo sia i consigli a sciogliersi: non siamo a un punto morto. Per fortuna che c’è il Partito democratico: teniamocelo stretto”. Scotto (Art1): “Una chiamata interurbana a tutto il campo largo prima del congresso? Nessuno si sciolga, insieme costruiamo una nuova idea del mondo con meno liberismo e più collettivo”
Meloni stretta tra bollette e imprenditori. Le rassicurazioni di Donazzan
Da un lato la sala Verde di Palazzo Chigi, chiusa da Renzi alla triplice, si può riaprire con la premier in pectore. Dall’altro, viale dell’Astronomia chiede risposte che non siano prepensionamenti e slogan. Donazzan: “Giorgia Meloni farà più aperture, non solo alla triplice: le libere professioni saranno ai tavoli”
Verso un bipolarismo nel centrosinistra? Giro d'orizzonti sulla proposta Calenda
Carlo Calenda chiede, ancora una volta, al Pd di scegliere: con i riformisti o con il Movimento 5 Stelle? Cosa ne pensano Giuseppe Benedetto (Fondazione Einaudi), Michele Fina, neo parlamentare dem eletto in Abruzzo e Luca Di Egidio, candidato con Azione-Italia Viva e consigliere del Municipio VII di Roma
Una mappa per il Pd all'opposizione. Meno correnti, più agorà
Walter Verini: “Siamo sembrati un partito troppo lontano e spesso più ceto politico autoreferenziale e chiuso che non classe dirigente. La mission è condividere dolori e disagi”. Chiara Geloni: “Attenzione a non fare solo ginnastica intellettuale: bene le agorà, ma serve poi anche la sintesi”
Caro energia. Le mosse di Eni, i timori di Scaroni e la proposta di Cattaneo
“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia
Chi soffia sulle ceneri della ex Jugoslavia per le elezioni in Bosnia?
Non si candida, ma inquieta la Nato, il nazionalista Dodik: dopo la guerra in Ucraina qualcuno teme che possa replicare il modello Donesk proprio in Bosnia su stimolo di Mosca. Erdogan spettatore interessato
Vi racconto dove andrà il governo Meloni. La bussola di Veneziani
“Il vantaggio e il limite della Meloni e della destra è l’inesperienza e l’estraneità ai mondi di potere. Sarà la croce e la delizia del suo governo. Salvini? Con i tanti nemici in campo, non credo che Meloni debba preoccuparsi in particolare di un alleato ormai storico”. Intervista allo scrittore e intellettuale di destra
Oltre le alleanze, il Pd deve decidere cosa essere. La versione di Franchi
“In quale altro partito al mondo accade che tre segretari se ne vanno dopo esser stati politicamente sconfitti, e non solo lasciano la segreteria ma fondano un altro partito?” Lo sguardo di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, sul futuro del Pd
Così si può riformare la Costituzione. Guzzetta sulle proposte FdI
“La questione della primazia del diritto europeo su quello italiano? Secondo me è una tempesta in un bicchier d’acqua”. Il costituzionalista di Tor Vergata parla di semipresidenzialismo alla francese (si può fare) e anche della proposta FdI di tornare ai presidenti delle province eletti dai cittadini