Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Cipro è pilastro di stabilità nel Mediterraneo. Parola del ministro Petrides

Le relazioni che Cipro sta sviluppando sul multi asse occidentale che guarda al blocco atlantico e su quello orientale che guarda ai Paesi del Golfo, possono rappresentare una svolta nella gestione armonica del dossier energetico

Patto Lukoil-Kazmunaygas. Così il greggio nel mar Caspio diventa strategico

Dopo la sentenza olandese sul caso Shell i super players muovono le pedine sullo scacchiere del petrolio: il sodalizio russo-kazako porta in brembo riverberi per altri soggetti direttamente o indirettamente coinvolti

Le due mosse di Washington per costruire il dopo-Erdogan

Da un lato nasce la Turkish Democracy Project, fondata da Bolton, Bush e Terzi. Dall’altro il senatore Menendez spinge per una nuova partnership militare con la Grecia

Una riforma fiscale che vale 50 miliardi. Gusmeroli ne spiega i dettagli

Per la prima volta e a costo zero per lo Stato, si potrà rateizzare il secondo acconto previsto a novembre 2021 di Irpef, Ires e Irap. Prima si chiude l’anno e si determina il reddito poi si viene tassati. E non sarà una tantum ma per sempre. Conversazione con il primo firmatario della legge, Alberto Gusmeroli

Innovazione e sostenibilità. Gli appunti per la diplomazia del futuro di Marco Alberti

Il diplomatico e Senior International Institutional Officer di Enel, autore di Open diplomacy (Rubbettino), parla con Formiche.net: “La diplomazia diventerà un System Orchestrator, ovvero chi mette assieme parti diverse per valorizzare la forza di ciascuno. Parola d’ordine, aprirsi all’interazione multi stakeholders. Innovazione e sostenibilità, due leve decisive e inseparabili”

Armin Laschet

Lo stile Laschet per il dopo Merkel. Che Germania sarà con la nuova Cdu?

A settembre i tedeschi andranno alle urne per eleggere un nuovo governo e il candidato cancelliere dell’Unione Cristiano Democratica racconta la sua visione in politica estera: prima di tutto europei

Pax Nato, i primi frutti nella disputa Airbus-Boeing?

Dopo 17 anni di scontri si potrebbe aprire una via di uscita: l’agenda Biden prosegue spedita verso una normalizzazione istituzionale, politica e commerciale

Grecia-Turchia, Biden apre un canale (in un mare di tensioni)

Protagonista assoluto del summit Nato è stato, come da premesse, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Joe Biden ha provato ad aprire un canale per allentare le tensioni con la Grecia e tenersi stretto un alleato strategico. Basterà?

F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia

Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa

MASSIMO NICOLAZZI , rinnovabili, energetica

Sentenza Shell, rischi a catena per compagnie e mercati. Parla Nicolazzi

L’esperto manager a Formiche.net: “È una sentenza che prescrive una condotta anziché condannare ad un risarcimento. In prospettiva ci sarà più petrolio gestito direttamente dai sauditi, e meno gestito da Exxon”

×

Iscriviti alla newsletter