Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Governo, da soli si va più veloce ma insieme più lontano. Parla Verini (Pd)

La dottrina Bettini per un cambio di cavallo? Dopo le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala (“a sinistra serve un nuovo socialismo per il futuro”) pronunciate da chi poteva essere un frontman prima della pandemia, ecco aprirsi il dibattito su quale sarà non solo la nuova era al governo ma anche quale ruolo avranno i dem, con il ministro…

Destracentro, la piazza non basta. Ora il progetto politico. Parla Quagliariello

Quale perimetro insegue la destra italiana premiata nei sondaggi, ma ancora incapace di offrire una visione di governo? La destrutturazione inaspettata offerta dalla pandemia che impatto sta avendo sulle ambizioni di FdI e Lega e dei suoi due leader? In un anno, dalle elezioni europee ad oggi, il consenso del destracentro non è mutato, poco sopra il 40% mentre a…

Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché

La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…

Dove vanno i sovranisti italiani dopo i miliardi dell'Ue? Parla Veneziani

Il momento del consenso è una cosa, quello del governo è un'altra. Ovvero, due leader della comunicazione come Meloni e Salvini non sono ancora potenziali premier. Occorrerà ricercare una figura in grado di governare il paese in un momento eccezionale dove l'Italia dovrà essere rifondata nel suo stato sociale. Lo pensa l'intellettuale e scrittore Marcello Veneziani, autore di “Dispera bene…

Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia

La giustizia potrà essere migliorata nel suo complesso partendo da due basi solide: la separazione delle carriere e la riservatezza dei pm, in modo che i loro nomi non vengano pubblicati sui giornali. Lo dice a Formiche.net l'ex parlamentare democristiano Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato, che affronta analiticamente il nodo del caso Palamara,…

Caso Palamara, perché il problema non è il Csm. La versione di Pomicino

Palamara sta pagando un prezzo elevato, ma serve la separazione delle carriere. Questa in sintesi la visione della giustizia italiana che Paolo Cirino Pomicino, esponente storico della Democrazia Cristiana, affida a Formiche.net perimetrandola in un più ampio ragionamento su Csm, ruolo inquirente e giudicante, centri di potere e danni per cittadini e Stato. La crisi che sta investendo la magistratura…

Covid-19, perché Conte è stato un gigante mentre in Lombardia... Parla Tabacci

Quando l'Europa si rialzò dalle macerie del secondo conflitto mondiale, racconta a Formiche.net il parlamentare centrista Bruno Tabacci, si ricominciò dalla Ceca, in cui Francia e Germania si dividevano il controllo dei territori che avevano una loro strategicità in materia di carbone e acciaio. Da qui, l'idea che vi possa essere un'Europa senza Francia e Germania è del tutto sballata,…

Il governo sopravvive (a Renzi). Ma non basta. Franchi spiega perché

La ricerca di una ratio politica, Covid a parte, è davvero complessa dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che commenta il voto di sfiducia al Guardasigilli perimetrandolo all'interno dell'attuale cornice di governo: nato per disinnescare la mina Salvini e i suoi pieni poteri, ma poi senza una visione che andasse al di là dei punti di…

Il sistema sanitario nazionale dopo Covid-19? Le opinioni di FdI e Italia Viva

Covid-19 e Servizio sanitario nazionale, un binomio di cui nelle settimane della pandemia si è scritto e parlato in termini solo emergenziali e che invece, complice il passaggio dalla Fase 2 alla Fase-3, può essere foriero di spunti programmatici e di una stagione costituente. Si può immaginare una struttura diversa dall'attuale che, partendo da pochi punti da riformare (bene e…

Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli

Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…

×

Iscriviti alla newsletter