Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Covid-19. Ecco le misure prese da Francia, Spagna, UK, Germania, Svezia e Grecia

Dal tentativo tedesco di rendere più verde, complice la crisi, il parco auto in circolazione nel Paese alla gestione schizofrenica della Svezia. Dalla cancellazione delle tasse per le imprese francesi che lavorano nel turismo, al mini bonus di 400 euro per mezzo milione di disoccupati greci. Finendo all'Inghilterra che fa i conti anche con l'emergenza nelle case di cura per…

Conte alla prova Covid-19. Ecco le pagelle di Nicola Porro e Antonio Padellaro

Dopo circa quaranta giorni di misure e restrizioni per affrontare l'emergenza sanitaria del Coronavirus, quale il bilancio dell'azione di governo e delle iniziative intraprese? Nei giorni in cui si discute animatamente di fase 2, anche alla luce della nascita della task force guidata dal manager Vittorio Colao, come arriva il Paese e i suoi decisori a questa sorta di tagliando?…

L’avanzata cinese non è solo a viale Mazzini. Il j’accuse di Gasparri

Il nostro Paese rischia di essere guidato da un'azione anti italiana, anti europea ed anti occidentale. Lo dice a Formiche.net Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia e membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai (i cui tweet hanno suscitato la piccata reazione dell'Ambasciata cinese a Roma), secondo cui c'è molto oltre il Covid-19: infrastrutture, Via della Seta, 5G. La nostra…

Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco

Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…

Perché la pandemia insidia l'energia (e il suo business)

Dopo quasi un mese di guerra commerciale l’Opec e la Russia hanno trovato (quasi) un accordo provvisorio e deciso di ridurre la loro produzione di petrolio. Ciononostante la pandemia potrebbe essere un colpo terribile all'industria petrolifera secondo alcuni analisti di Wall Street, perché il Covid-19 cambierà definitivamente il settore energetico e sposterà il dibattito (e le strategie commerciali) sui cambiamenti…

È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi

Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…

L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli

Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…

W la Cina! Il sondaggio Swg che non ti aspetti. Parla Pier Ferdinando Casini

Quali sono i partners strategici dell'Italia nell'era dell'emergenza sanitaria da Covid-19? Un sondaggio di Swg rivela che per il 36% degli intervistati per sviluppare le proprie alleanze al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare più alla Cina. Mentre solo per il 30% lo sguardo dovrebbe essere volto verso Washington. USA O CINA? Secondo l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini…

Servizi essenziali e solidarietà. Il piano di azione di Edison per l'emergenza Covid-19

Di Paolo Falliro

Continuità dei servizi essenziali, solidarietà a sostegno del Paese e iniziative per i clienti. Così Edison mette in campo il piano di azione contro l'emergenza Covid, dopo la donazione di 1,5 milioni di Euro per la realizzazione dell’ospedale Fiera Milano. SERVIZI Il servizio essenziale garantito da Edison riguarda la piena operatività delle sue 200 centrali elettriche e delle attività di…

Coronavirus, cosa sta succedendo in Svezia

Responsabilità personale contro leggi imposte. Su questa contrapposizione si è mossa la strategia svedese contro il coronavirus, che ha visto nei primi giorni di allarme un atteggiamento ondivago delle istituzioni, aspramente criticato dagli addetti ai lavori. I governo ha detto ai cittadini di "assumersi la responsabilità" per rallentare la diffusione. Assembramenti fino a 500 persone sono stati consentiti, per poi…

×

Iscriviti alla newsletter