Solidarietà, misure economiche e meno polemiche. Così si esce dalla crisi Covid-19 secondo Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e diplomatico di carriera, che affida a Formiche.net la sua analisi partendo dal Consiglio europeo di ieri. Il premier Giuseppe Conte batte i pugni sul tavolo di Bruxelles, rigettando la bozza conclusiva del Consiglio europeo: è troppo tardi? Si tratta di…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Petrolio, meno domanda e crollo dei prezzi. Ecco l'impatto del Covid-19
La domanda di greggio dovrebbe scendere di 10,5 milioni di barili al giorno a marzo, ancora di più ad aprile: lo dice un paper Goldman Sachs. I raffinatori di tutto il mondo hanno ridotto le operazioni poiché la diffusione del coronavirus ha portato a forti cali della domanda per aviazione e carburante. Si tratta di una ricognizione sulle mosse dei maggiori…
Draghi non pensa a Palazzo Chigi, parla all'Europa. La versione di Folli
Dall'emergenza Coronavirus potrebbe nascere una nuova governance europea dotata di poteri forti anche grazie ad una Commissione rinnovata, nella forma e nell'azione? È lo scenario che disegna l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, che ragiona su Formiche.net sulla figura di Mario Draghi, potenziale nuova guida politica non tanto dell'Italia (dove “è fuori dalla realtà che un governo così debole e contraddittorio…
Eurobond vs Mes. Chi sbloccherà la partita (per l'Italia)?
La partita tra Eurobond e Mes (con l'Italia nel mezzo) iniziata ufficialmente ieri a Bruxelles alla presenza in videoconferenza dei ministri delle Finanze della zona euro, finisce zero a zero. Troppo distanti ancora le due fazioni che non hanno consentito di giungere ad un accordo. Se da un lato l'Italia potrebbe avere accesso alla “linea di credito” da 36 miliardi,…
Dal digitale al metallurgico, così cureremo l'Italia. Parla Mirella Liuzzi
Quanto soffre il made in Italy del digitale in questa crisi? Il sottosegretario allo sviluppo economico Mirella Liuzzi (M5S) prova a rispondere a questa domanda, ragionando con Formiche.net sulle conseguenze economiche del coronavirus e del decreto Cura Italia, con uno sguardo all'utilizzo di tecnologie e dati per questa fase assolutamente eccezionale. Quanto soffre il made in Italy del digitale in…
La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)
Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…
Il nuovo bazooka della Fed non basta. Borse fredde (aspettando Mes ed Ecofin)
Non basta il balzo anti Covid della Fed: Wall Street reagisce negativamente come le borse Ue. E mentre l'oro torna in auge, il menù europeo dirà molto sul futuro di Mes ed eurobond. Dal Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, infatti potrebbero partire le linee di credito speciali oppure un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus che coinvolgerebbe tutti…
Anche ad Atene inizia la propaganda cinese?
Il governo di Atene ha affidato ad uno scienziato la comunicazione al Paese sul Covid-19. Ogni giorno alle 18 parla solo una voce, quella del prof. Sotirios Tsiodras, che dirige il comitato per le malattie infettive, dopo che il governo ellenico, prima di altri più blasonati, ha preso misure restrittive come la chiusura di tutto, le lezioni via skype per…
Pro e contro del Cura Italia. Ecco cosa pensano le opposizioni
Il Presidente della Repubblica lo ha chiesto a gran voce a tutte le forze politiche: è questo il momento dell'unione e della responsabilità, ci sarà tempo dopo per analizzare e scomporre le scelte attuate da Palazzo Chigi e le condotte intraprese. Come si stanno muovendo i partiti dell'opposizione? FdI a stretto contatto con la Farnesina, Fi annuncia responsabilità, ma non…
Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity
Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…