Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org
Pireo

Com'è cambiata la Grecia dopo l'arrivo dei cinesi al Pireo?

Un ircocervo, dove è necessario ancora del tempo per definire chiaramente contorni e prospettive. Appare così la Grecia dopo l'arrivo di Cosco China all'hub contaniers del Pireo, privatizzato da Pechino, per offrire uno slancio significativo non solo al settore shipping del Mediterraneo, ma per dare quella spinta propulsiva al grande progetto asiatico della Via della Seta. Accanto ai numeri significativi…

La risposta di Washington all'avanzata di Haftar nel sud della Libia

Washington accelera sulla sicurezza negli aeroporti libici, mentre Khalifa Haftar “corre” in Tripolitania. Una mossa che si intreccia con la cavalcata del generale nella parte meridionale del Paese e che, nelle intenzioni, potrebbe essere l'inizio di una nuova partita verso la stabilizzazione istituzionale e anticamera a nuove elezioni. Intanto un primo effetto è il cambio di percezione all'esterno della Libia:…

Tutti i nuovi affari di Gazprom in Austria e Serbia

Una doppia strategia, che poggia le sue basi sulla consapevolezza di non voler rimanere indietro rispetto a mosse delicate e decisive fatte nel Mediterraneo dai principali competitors. La russa Gazprom investe in Austria e Serbia, nel solco di una direzione legata all'espansione “eurobalcanica” imboccata su due fronti: da un lato il progetto legato al gasdotto Nord Stream II, con cui…

tav

Il no alla Tav? Figlio della miseria politica al governo. Parla Mulè

Una visione preistorica, basata non su idee o ideologie, ma sul vuoto culturale che anima il M5S e che ha prodotto "la più grande miseria politica che l'Italia abbia mai vissuto". Durissima presa di posizione del portavoce di Forza Italia, Giorgio Mulè, che si scaglia contro un esecutivo di “gente che gioca con le istituzioni e le manipola”. E avverte…

Perché la Cdu tedesca di Kramp-Karrembauer vira a destra

La nuova Cdu della prima era post merkeliana vira a destra. E lo fa con due mosse ad incastro: da un lato l'inasprimento delle politiche migratorie, dopo l'accoglienza tout court dell'ultimo lustro deciso dalla Cancelliera e dall'altro una dialettica diversa e più aspra, come dimostra il discorso di Annegret Kramp-Karrembauer sui bagni per i transessuali. Una strategia che ha come…

tav

Il no al Tav? Una coltellata all'Italia, per questo sfiduciamo Toninelli. Parla Malan

Il no al Tav è una coltellata al futuro dell'Italia. Così il vice capogruppo di Forza Italia al Senato Lucio Malan spiega a Formiche il significato della mozione di sfiducia contro il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli, depositata assieme al Pd e che sarà discussa a Palazzo Madama il prossimo 21 marzo. L'obiettivo è impedire che l'Italia “resti tagliata fuori…

Più circoli e nuove alleanze. I consigli di Pasquino a Zingaretti

Meglio andare a vedere le carte dei grillini oppure quelle della Lega? È il quesito che il prof. Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, porrà nel prossimo futuro al neo segretario del Pd. Perché, all'indomani delle primarie, a Nicola Zingaretti non basterà tornare all'antico di circoli e federazioni, ma “farsi moderno…

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Vi racconto la giornata dell'orgoglio Pd nei gazebo. Parla Fioroni

“Una giornata dell'orgoglio Pd, che ci dà una notizia: finalmente abbiamo l'alternativa a Salvini e Di Maio. Ma la vera novità è che nei gazebo abbiamo scelto qualcosa, prima di qualcuno”. Così l'ex ministro dell'istruzione Giuseppe Fioroni, anima cattolica del dem, affida a Formiche.net la sua lettura delle primarie piddine. E lo fa partendo da un elemento valoriale piuttosto che…

glauco

Tutti i numeri dorati di Exxon sul giacimento Glauco a Cipro

Una miniera d'oro, anzi, di gas da 40 miliardi di dollari. Arriva il report ufficiale di Exxon Mobile e Qatar Petroleum sulle potenzialità del giacimento Glauco nel blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro. I risultati vanno anche al di là delle aspettative e rivelano una grande potenzialità. Inoltre il fattore determinante sarà adesso quello relativo ad un altro…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché Mosca contraddice Berlino sul Nord Stream 2

Mosca contraddice Berlino sul gasdotto Nord Stream II, il nuovo vettore del gas che dovrebbe essere ultimato nel 2020. Il nodo si stringe attorno al ruolo dell'Ucraina, nota dolente per il Cremlino, che secondo le parole della Cancelliera Angela Merkel dovrebbe continuare ad essere Paese di transito per il gas russo. Contingenza che Mosca rifiuta e lo ha detto apertamente…

×

Iscriviti alla newsletter