Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore manganellano Coldiretti e De Girolamo
Numeri, tesi e falsità sul Made in Italy alla luce delle analisi che Corriere della Sera e Sole 24 Ore (ma anche Coldiretti e Confindustria) avanzano sulla protesta andata in scena al Brennero e sotto Montecitorio. Nel mezzo l'amarezza per un settore, quello dell'agroalimentare biancorossoeverde, che si sente non troppo seguito e tutelato dalla politica. Anche se molti addetti ai…
Chi sono i nuovi berlusconiani di Forza Italia temuti da Verdini e Santanché
Un “cervello”, due gambe, tanti imbarazzi e altri cugini (gli alfaniani) che, come da costante politica dell'ultimo lustro, tagliano il cordone ombelicale con il Cavaliere e vanno in cerca altrove di fortuna elettorale. Ecco lo schema partitico-organizzativo che fa da sfondo alla nascita ufficiale dei circoli di Silvio, ma soprattutto alla nuova-vecchia avventura di una Forza Italia depurata da falchi…
Il Corriere della Sera sfotticchia Saccomanni che si gingilla con Citigroup
Scorre del miele tra il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e gli esponenti statunitensi che potrebbero offrire un contributo alle esigenze italiane alla voce “vendite”. Citigroup e George Soros su tutti, sono i destinatari a Wall Street di espressioni di ammirazione che il titolare di via XX Settembre, dopo un incontro proprio nella Grande Mela, riserva agli autorevoli interlocutori dalle colonne…
Fondazione Alleanza Nazionale, ecco la vera contesa fra Storace, Meloni e destri vari
Conto alla rovescia: il 14 dicembre è stata convocata l'assemblea dei soci della Fondazione di Alleanza nazionale, soggetto che amministra i beni del partito che nel 2009 si sciolse per entrare nel Pdl, ma anche centro di un'indagine della magistratura e punto di rottura delle diverse anime della destra italiana che, ognuna per proprio conto, vorrebbe trarne un vantaggio. E…
Perché Eni ed Enel incalzano Bruxelles sulla politica energetica Ue
Ripensare la politica energetica comunitaria circa gli obiettivi europei del «20-20-20» per non perdere ulteriore terreno nei confronti degli Stati Uniti, nella consapevolezza che dinanzi al complessivo vantaggio competitivo che lo shale ha dato agli Usa, occorre una sterzata comunitaria: decisa ed efficace. Questa la richiesta di Eni ed Enel, che sollecitano l'Unione a rivedere “tutte le policy e le…
Cipro, perché i turchi aprono la caccia agli idrocarburi
Mentre numerosi conti della Bank of Cyprus nel Regno Unito, ritenuti ad alto rischio, stanno per essere chiusi, nella parte settentrionale dell'isola occupata dai militari turchi ecco arrivare la piattaforma petrolifera che apre la caccia al petrolio in quella porzione di Mediterraneo dove però la Turchia è di fatto fuori legge. Pochi giorni prima il presidente turco Erdogan aveva provocatoriamente detto…
I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco
Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…
Egitto, se i costituenti fanno il gioco dei militari
Egitto di nuovo al bivio: piazza pericolosamente bollente, Parlamento in stallo per modificare la costituzione e la candidatura, prima sussurrata a bassa voce, adesso più chiara, del generale Sisi come potenziale candidato alla guida del Paese. COSTITUENTI Il gruppo dei costituenti ha impedito che ci fosse la maggioranza qualificata del 75%. Uno stop foriero di dubbi e punti di domanda…
Il Pd non sarà mai centrista. Parola di Follini
Il Pd? Non cambierà identità, ragiona con Formiche.net l'ex senatore democrat Marco Follini, dopo aver letto l'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ernesto Galli della Loggia. Follini spiega la sua visione sia della proposta di sinistra che di quella alternativa post berlusconiana che potrebbe attingere da un'identità ed una visione di caratura centrista. Ma senza rifare una Dc 2.0,…