Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Perché Telefonica e Air France si pappano Telecom e Alitalia. La versione di Seminerio

Telefonica? “Ha fatto un affare con Telecom, ma nulla potrà sui debiti pregressi, nessuno si faccia illusioni”, ammonisce l'economista Mario Seminerio. L'animatore del blog Phastidio.net spiega a Formiche.net il “Risiko straccione” di questa partita e chi sono vincitori e vinti. Banchieri e capitalisti italiani, da Telecom ad Alitalia: dopo il capitalismo relazionale che cosa rimane? Ci resta una montagna di…

Ecco perché Papa Francesco sta rivoluzionando la comunicazione del Vaticano

La lettera a Repubblica, l'intervista-manifesto a Civiltà Cattolica. E poi l'abitudine di telefonare ai fedeli, quel senso di distacco da gerarchie e potere. I problemi aziendali, quando ci sono, si debbono risolvere. E se non si risolvono, si incancreniscono. Rinviarne la soluzione, non è mai una soluzione.I sei mesi di Papa Francesco letti da Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore…

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso

La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia

“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…

Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi

Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra

Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…

Le "metafore del vero" per insegnare ad integrarsi

Cosa sono favole e fiabe? Metafore del “vero”, che consentono ai piccoli fruitori di tutto il mondo di avvicinarsi al diverso e comprendere la realtà in cui vivono grazie ad uno sforzo letterario. La parabola, l’analogia, il paradigma, l'ascolto. Un passo in avanti nella direzione dell'integrazione culturale partendo da un bagaglio cognitivo vecchio e consolidato come le fiabe ma declinate…

Vi spiego la rivoluzione gentile di Papa Francesco su gay e divorzio. Parla il vaticanista Politi

“Bergoglio ha capito i segni dei tempi. Cioè che la Chiesa deve occuparsi delle persone che stanno male, senza lasciarsi impigliare da preoccupazioni dottrinarie e senza trasformare la fede in ideologia”. Così Marco Politi, vaticanista del Fatto Quotidiano, (per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero) "legge" la lunga conversazione del Pontefice con Civiltà Cattolica, in cui…

×

Iscriviti alla newsletter