C'è chi l'ha già preventivamente salutata come “una buona notizia per Guglielmo Epifani e per noi tutti” (Pierluigi Castagnetti su Europa). Ma la chiusura di fatto dell'Internazionale socialista non contiene ancora al proprio interno le risposte (moderne) alle nuove sfide della politica europea e mondiale. Anche se potrebbe contenerle, ma a patto che si cambi copione e attori. Tra pochi…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Tagliare l'Irap dopo l'Imu. Ecco come. Parla Sacconi
Crisi dell'occupazione e primi provvedimenti del governo? Il senatore pidiellino Maurizio Sacconi, attualmente presidente della commissione Lavoro del Senato, ma soprattutto ex ministro del Welfare nel governo Berlusconi, fa riferimento al federalismo fiscale come vera alternativa ai tagli lineari della spending review, ritenendola l'unica via per ottenere la riduzione della pressione fiscale. Il ministro Giovannini propone 100mila posti di lavoro…
Ecco la nuova Italia Futura di Montezemolo
Cambio al vertice dell'associazione montezemoliana Italia futura. Nuovo direttore, al posto del deputato di Scelta civica, Andrea Romano, è Simone Perillo, già responsabile territoriale di IF che in una conversazione con Formiche.net delinea strategie future e priorità. La sua ricetta? “Giù tasse e spesa pubblica per aprire finalmente la concorrenza in Italia su trasporti ed energia”. Come cambia Italia Futura?…
Imu e lavoro ai giovani, propaganda o autoinganno?
“La staffetta generazionale, dove genitori in part time lasciano il posto ai figli, è una misura estremamente costosa proprio sul piano della copertura contributiva. Non si sa più se è propaganda o autoinganno”. E' il giudizio dell'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, non solo sulla cosiddetta “occupazione per decreto”, ma su quanto l'abolizione dell'Imu possa incidere realmente sullo stato…
Lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee? Lo scetticismo di Lara Comi (Pdl)
La lista unica Pdl-Sc “Noi l’avevamo già proposta”, invitando Mario Monti a federare i popolari italiani, ricorda la giovane eurodeputata del Pdl, Lara Comi, “ma ci venne detto di no”. Per questo la pesa come un’idea “quantomeno strana” e sottolinea che Scelta civica non potrebbe stare nel Ppe per via della tradizione socialista di alcuni suoi rappresentanti, come Piero Ichino. Rocco Buttiglione lancia una…
Nasce il partito di Landini, Travaglio e Caselli?
Paolo Flores d'Arcais ha già deciso che chi non sta con la Fiom di Maurizio Landini, oggi in piazza Roma assieme a Stefano Rodotà e Gino Strada, ha scelto automaticamente l'Italia “dei caimani, della prevaricazione e della menzogna santificate a sistema, che ci trascina nel baratro”. Sta di fatto che la manifestazione promossa dai metalmeccanici nella Capitale, per dire no alle politiche di…
Lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee? Parliamone, ma... Parla Fitto
Una federazione di popolari, moderati e liberali in grado i rianimare il centrodestra? E' una delle opzioni possibili per il Pdl che verrà, ragiona l'ex ministro degli Affari regionali Raffaele Fitto, uomo di peso del partito berlusconiano, che fa sfoggio di tutta la sua dialettica “democristiana” non solo per aprire a future collaborazioni anche in chiave europee del 2014, ma…
Letta, Epifani, Chiamparino. I dolori del giovane Civati
Non crede a Sergio Chiamparino “pacificatore” il deputato del Pd Pippo Civati, anima critica del partito e battitore libero. Civati, in una conversazione con Formiche.net, affronta i nodi dei democratici, tra un Guglielmo Epifani immobile e una mancanza di visione che forse si colmerà con il congresso di novembre. E a Beppe Fioroni manda a dire che... Quali chanche ha…
Cosa si muove a destra, alle europee 2014 ci sarà An 2.0?
C'è un'aria di calumet della pace alla destra del Parlamento italiano, o meglio, al di fuori dei due rami delle Camere. Perché se da un lato le scorse elezioni sono state caratterizzate dalla primizia assoluta rappresentata da Beppe Grillo, dall'altro la balcanizzazione della destra sembra essere stata (solo ora) metabolizzata dai protagonisti. Che adesso puntano ad un rassemblement in vista…
Un errore allearsi con Vendola e non con Casini. La confessione di Fioroni (Pd)
La debacle elettorale del Pd, l'alleanza con Sel e non con Casini, gli errori commessi a urne chiuse, il voto al Colle, le larghe intese e il congresso. “Prima che sui nomi, interroghiamoci sul perché abbiamo perso le elezioni”, chiede il deputato del Pd ed ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, che lancia un vero e proprio ultimatum: da adesso in…