Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Renzi, Alfano, Mori e Ligresti. Fatti e commenti sui giornali di oggi

“Pd in rivolta contro Alfano” è il titolo scelto da Repubblica per raccontare come “cresce fra i democratici la richiesta di dimissioni del ministro”. In contemporanea va in scena una “tempesta al Viminale con a rischio nuove poltrone”. Nel suo fondo il vicedirettore Massimo Giannini parla di “padrone kazako”, mentre le ricostruzioni sono affidate ai retroscena di Carlo Bonini e Goffredo De Marchis rispettivamente su quel take dell’Ansa…

Alfano si dimetta, ma Letta non rischia. Parla il "renziano" Rondolino

Tutto ruota attorno a Renzi. E il governo sta in mezzo, riflette Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani. Rondolino, prendendo spunto dalle difficoltà accusate dal governo in questi giorni sul caso kazako (“Alfano dovrebbe dimettersi”, dice), prova a immaginare una road map di sopravvivenza incentrata sui destini del successore di Guglielmo Epifani alla guida del Pd. Massimo…

Manager culturali al posto dei sovrintendenti?

Accendere la luce anziché maledire il buio, recita un vecchio proverbio cinese. Osservando Pompei cadere a pezzi, o il Colosseo chiuso per sciopero con fiotte di turisti costretti ad attese di ore sotto il sole, non si può che provare un moto di vergogna per un patrimonio, quello italiano, primo al mondo per qualità. Ma non altrettanto alla voce "entrate".…

Egitto, la “sorpresa” cristiana nel nuovo governo

C'è una sorpresa nel nuovo esecutivo in Egitto: tra i 33 ministri del governo post Morsi figura anche la cristiana Maha Zeneddin che guiderà il dicastero della Sanità. Uno dei tre volti femminili che caratterizzeranno il nuovo esecutivo tecnico e di tendenza liberale del dopo-golpe, guidato dal premier ad interim Hazem el-Beblawi. La squadra del premier Vicepremier sarà il generale…

La Dalmazia si fa green

Il maggior investimento di energia rinnovabile in Croazia. E'stato inaugurato un parco eolico con quattordici generatori, precisamente nell'entroterra dalmata, alla presenza del presidente Ivo Josipovic. Costato 65 milioni di euro, produrrà 118 mila megawatt ore di energia elettrica all'anno, per servire circa 15 mila abitazioni. È stato realizzato da una compagnia croata di Zagabria, che ha già individuato i margini…

Alfano, Renzi e Inps, le prime pagine dei quotidiani

Cadono le teste sul caso kazako, titola in prima pagina Avvenire, con le rassicurazioni di Angelino Alfano circa il fatto che nessun ministro era stato informato, ma con due alti dirigenti del Viminale che fanno le spese per tutti: dimissioni per il capo di Gabinetto Procaccini e il capo segreteria Ps Valeri. Mentre nel fondo Sergio Soave mette l’accento sul partito…

#OccupyAn, giù le mani dalla fondazione di An

Un partito nuovo e unito, una carta dei valori e un appening per ascoltare gli input degli intellettuali di area. I ragazzi di #OccupyAn passano dalle parole ai fatti e fanno "visita" alla Fondazione di An nella sede storica di via della Scrofa. Un monito, ovviamente bonario, ma fermo nelle richieste: vogliono trasparenza sul patrimonio della Fondazione “che deve rimanere…

Egitto senza pace tra scontri, soldi per la ripresa e mosaico delle alleanze

Egitto senza pace, notte di scontri tra sostenitori islamici di Mohamed Mursi e oppositori del presidente: sette morti e quasi trecento feriti negli scontri con le forze di polizia. Numeri che segnano un ritorno della violenza che fa ombra alla nomina di un governo provvisorio. Le autorità egiziane hanno rastrellato più di 400 persone fino alle prime luci dell'alba di…

Referendum radicali, torna la sintonia Berlusconi-Pannella

Coordinamenti regionali allertati per la raccolta di firme sui territori, sensibilizzazione verso la stragrande maggioranza dell'elettorato, mobilitazione su scala nazionale con i big in prima fila nello spendersi in prima persona. Il Pdl sui referendum radicali fa sul serio. E' sufficiente ascoltare le parole di Francesco Nitto Palma: “coi dirigenti del partito in Campania sono stato chiarissimo, gli ho detto che…

Calderoli, Renzi e Ilva. Le prime pagine dei quotidiani di oggi

Ancora il caso Calderoli-Kyenge in evidenza sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Avvenire apre con una certezza: “L'Italia dice no al razzismo”, una risposta unanime dopo l'insulto dell'esponente leghista e dopo che il premier Letta ha dato l'ultimatum al segretario Maroni. Anche il Corriere della Sera insiste sulla vicenda, dove spicca la ricostruzione del quirinalista Marzio Breda su una…

×

Iscriviti alla newsletter