Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Londra e l'Islam visti da Fiamma Nirenstein

Gli islamici di Londra scendano in piazza e si indignino, chiede Fiamma Nirenstein, giornalista di lungo corso e parlamentare, che in una conversazione con Formiche.net sul terribile attentato di Londra a colpi di machete, ragiona a mente fredda su come prevenire drammi del genere, invitando a scavare nel senso più profondo del concetto di integrazione. Nirenstein tra l’altro è in…

Grillo e la sindrome Gabanelli: attacco ai cronisti del Fatto Quotidiano

Niente domande, poca voglia di approfondire i dettagli di blog e rimborsi, assenza di una benché minima propensione al dibattito e al contraddittorio: il MoVimento Cinque stelle è ormai preda della “sindrome Gabanelli”. Quella stessa che impedisce loro di fornire risposte e di dare attuazione alla cosiddetta trasparenza. E così alcuni attivisti grillini, durante un comizio del comico genovese a…

Renzi, Letta e finanziamento pubblico ai partiti. Parla Velardi

Una navigazione a vista senza progettualità, con un premier meno popolare del suo predecessore e un avversario che sta evitando di fare pesare le vicende processuali sugli equilibri di governo. E' un Claudio Velardi a trecensosessanta gradi quello che, in una conversazione con Fomiche.net, parte dall'accordo di maggioranza per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, ma si spinge a commentare…

Berlusconi e Monti insieme alle Europee? Mai. Parla il montiano Della Vedova

"Lavoriamo perché alle elezioni europee la specificità di un movimento riformatore ed europeo si presenti agli elettori. Per eventuali alleanze politiche future si partirà da lì". Parla il nuovo portavoce di Scelta civica, il senatore Benedetto Della Vedova, che in una conversazione con Formiche.net affronta i nodi dell'area montiana, tra risultati elettorali e prospettive. E assicura: "L'idea di entrare in…

Porcellinum, buona l'idea, ma...

“L'intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull'accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una…

Porcellinum, Epifani, Berlusconi e Fiat. Il punto di Antonio Polito

L'accordo sulla mini riforma delle legge elettorale certifica la scarsa fiducia reciproca che c'è tra i partiti di governo, osserva l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, già senatore e direttore del Riformista. Polito invita a riflettere sulla sostanza del cosiddetto “Porcellinum”, anche alla luce del caos di cui è preda il Pd. E sulla Fiat che sceglie Londra dice che... Polito,…

Porcellum, la mini riforma è solo un cerotto. Parla Ceccanti

Parola d'ordine: spareggio. Non serve a nulla prevedere mini-riforme che non risolvono a monte il problema, confessa a Formiche.net il costituzionalista ed ex senatore del Pd Stefano Ceccanti. Che sulla legge elettorale fissa un punto imprescindibile: giungere allo spareggio tra le maggiori forze e indicare un nome, così come accade per sindaci, governatori e a breve anche per il Presidente…

Il Porcellum modificato? Solo un “salvavita”, ma poi occorre di più

Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…

×

Iscriviti alla newsletter