Tutto ha avuto inizio con un editoriale firmato con il leader di Italia futura Luca di Montezemolo. Ma da quelle parole, osserva a freddo 24 ore dopo Nicola Rossi, economista, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano, occorre ripartire con due direttrici di marcia: marcando le differenze da Scelta civica (“IF assolve ad una funzione diversa, di stampo culturale-politico…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Montezemolo riunisce i liberali alle elezioni europee?
Una federazione di forze liberalriformatrici capaci di dialogare e di presentarsi (unite?) all'appuntamento elettorale con le europee del 2014. Continua il dibattito sugli obiettivi dell'associazione montezemoliana Italia futura alla quale, dopo il risultato elettorale non soddisfacente legato a Scelta civica, lo stesso leader Luca Cordero di Montezemolo chiede oggi di riprendere la “strada maestra”. Ne abbiamo parlato con il deputato di…
Ecco il presidenzialismo che serve all'Italia
Al via la raccolta delle firme per il presidenzialismo di “Scegliamoci la repubblica”. Dopo i primi passi dell'iniziativa animata dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, la petizione si trasforma in ddl, con gradimenti bipartisan e speranze (vere) di cambiamento. Ma il giurista, con Formiche.net, si mostra prudente dopo i fallimenti del passato e avverte: “In Italia lo spread tra le parole e…
Buon compleanno ANT: 35 anni di carezze ai sofferenti
Allungare il palmo di una mano. Aperto, caldo. E direzionarlo con decisione verso chi soffre. Domani la Fondazione ANT festeggia i 35 anni di attività con numerosi gli eventi su tutto il territorio nazionale per ricordare i 95.000 assistiti a domicilio, ben 3.800 ogni giorno in nove regioni. A Bologna, dove ANT è nata nel 1978 per iniziativa dell'oncologo Franco…
Ecco come riparte Italia Futura. Parla Scalpelli
“Scelta civica si è quasi da subito raggomitolata in una sterile difesa del governo Monti. E' nata male ed è destinata, come direbbe il mio amico Massimo Cacciari, ad andare a compimento” ragiona Sergio Scalpelli, intellettuale, manager e uno dei dirigenti lombardi di Italia Futura. Scalpelli auspica, come scritto questa mattina sul sito di Italia Futura da Luca Cordero di…
Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali
La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…
Boccassini, Berlusconi e la sinistra razzista. Parla Velardi
“La cosa che mi ha davvero impressionato è la caduta culturale che si ritrova nella definizione di Ruby resa dalla pm nella requisitoria, come una ragazza dalla furbizia orientale”. Una considerazione "razzistica", commenta Claudio Velardi, già consigliere di D’Alema premier e animatore assieme a Fabrizio Rondolino del portale The Front Page. Velardi la associa a quelle pronunciate ogni tanto dall'eurodeputato della…
Epifani? La politica si stacchi dai sindacati. Parla Benvenuto
Due soggetti distinti e indipendenti, dialoganti ma autonomi. Che siano così in grado di dare risposte concrete sui temi ineludibili. In una conversazione con Formiche.net, Giorgio Benvenuto (nella foto), già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo di Romano Prodi, commenta così il Pd e il suo rapporto con il sindacato, dopo che l'ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani è…