Renzi premier? O leader di un Pd meno antiberlusconiano e non troppo legato a vecchi schemi ideologici? Il sindaco di Firenze radiografato dalle voci del Pdl, dopo l'editoriale di Formiche.net che auspica Renzi come presidente del Consiglio dopo il rinnovo di Giorgio Napolitano al Quirinale. “Credo che rappresenti l'apertura di un leader con meno di 40 anni che non è antiberlusconiano…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Partiti impotenti, sì al semipresidenzialismo. Parola di Guzzetta
“Scegliamoci la Repubblica”, è l'iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica. Professor Guzzetta, è uno strumento per…
Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà
“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…
Che fine farà il Pd. Parla Realacci
Il documento di Fabrizio Barca? Sposterebbe le lancette dell’orologio indietro nel tempo, ragiona il democratico e ambientalista Ermete Realacci, in quanto aprirebbe a un modello partitico incapace di fare i conti con i cambiamenti della società. E definisce la virata vendoliana verso una “cosa di sinistra” come l’ennesimo tentativo di rassemblement. Che rischia di fare la fine di Ingroia. Il…
E ora un governo Amato
“Non ho mai pensato a una soluzione diversa da Napolitano” confida Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che in verità lo aveva anticipato un anno fa dalle colonne del giornale che ha diretto fino a quando si è poi candidato con Scelta Civica di Mario Monti. Secondo Sechi, Napolitano non è solo “una figura istituzionale ma un politico a tutto…
Perché il Pdl dice sì a Napolitano bis
Il Pdl? Si schiera compatto con Giorgio Napolitano, osserva il senatore Maurizio Gasparri, in quanto il Presidente uscente “ha un'idea corretta di politica e di democrazia, rispetto a quelli che sono degli ipocriti”. Il riferimento è ai grillini e agli esponenti di Sel che secondo l'ex ministro delle Telecomunicazioni “parlano di anticasta e poi propongono Rodotà, un vero emblema delle…
Come e chi indicare al Quirinale. Parla Boccia (Pd)
No a Rodotà perché avrebbe aperto il tavolo del governo con i grillini, osserva il deputato democratico Francesco Boccia, “lettiano” (sponda Enrico) che, pur dando appuntamento a un congresso vero che sciolga i nodi futuri del Pd, ribadisce la strada da seguire in questo momento: dare un Capo dello Stato al Paese scegliendo uno dei due blocchi alternativi al Pd.…
Il Pd di Bersani non è più un partito
"Neanche durante la Prima Repubblica accadeva che i candidati al Colle fossero lasciati allo sbaraglio”, ammette Giorgio Benvenuto, già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo nella quindicesima legislatura, commentando con Formiche.net il flop prima di Marini e poi di Prodi. E circa le dinamiche interne del Pd, ammette che almeno “Renzi agisce alla luce del sole”. Pd e Sel…
Ecco il club degli amici di Prodi nella Bologna felix
E' una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un'utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche. Punto di avvio: l'Università Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio…
Prodi, Moro e quella seduta spiritica sul covo delle Br
C'è una data nella vita italiana e di Romano Prodi che non può passare inosservata: il 3 aprile di trentacinque anni fa, quello che da lì a poco sarebbe salito sul ponte di comando della corazzata Iri, prende parte a una seduta spiritica. Sono giorni complessi per il Paese, stretto nella morsa della guerra fredda e dei ricatti. Le Brigate…