Come cambierà la geopolitica italiana del gas alla luce del nuovo gasdotto Eastmed? E in che modo l'occidente dovrebbe mediare affinché la Turchia persegua legittimamente, come tutti gli altri Stati, i propri interessi nazionali, ma senza inficiare quelli dei suoi vicini che tra l'altro sono garantiti da leggi e trattati internazionali? QUI MEDITERRANEO Il dibattito sulle rivendicazioni del presidente turco…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Quando (e come) riapriranno le scuole? Le pagelle dell’ex ministro Fioramonti
Ha un grande timore l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti: che l'Italia festeggi quando non c'è davvero nulla da festeggiare. Gli spazi dovranno essere maggiori, gli studenti di meno e gli insegnanti di più. Questa la grande sfida: avere una scuola più sperimentale, dice a Formiche.net: “Il punto non è solo superare l'emergenza, ma trasformare l'emergenza in una opportunità, non è…
Italia senza rotta nel Mediterraneo. L’allarme dell’ammiraglio De Giorgi
Senza una rotta chiara. Definisce così l'Italia l'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato maggiore della Marina Militare dal 2013 al 2016, non solo per quanto concerne gli sviluppi “turchi” nel Mediterraneo orientale ma anche in Libia. Punto di partenza l'escalation greco-turca a Kastellorizo, ma come punto di caduta di una più ampia strategia che coinvolge Russia, Francia e…
Italia perno di pace nel Mediterraneo. Parla Mario Mauro
Senza un'Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del '500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo. Ne è convinto a proposito dell'escalation turca nel mare nostrum l'ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che…
Viva l'Europa con Sure e Recovery (ma senza Mes). La versione di Agea
L'occasione dello sforzo finanziario europeo sul Covid è ghiotta per passare da una fase prettamente emergenziale ad una strutturale, in cui tali cambiamenti diventino sistema. Lo pensa il Sottosegretario alle Politiche Ue Laura Agea, che affronta con Formiche.net il grande tema del fondo Sure, con cui Bruxelles è andata incontro alle esigenze degli Stati membri. Secondo l'esponente grillino l'Europa ha…
Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin
Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…
La sconfitta di Bettini e il naufragio dell'alleanza Pd-M5S secondo Panarari
Secondo Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, c'è un doppio vizio di sostanza alla base dell'alleanza giallorossa che, come ammesso dal suo più autorevole regista Goffredo Bettini (sul Foglio di oggi) è naufragata. Il Movimento, che il Pd pedagogicamente auspicava mutasse forma, ha invece instillato il populismo “nel codice genetico del progressisimo”, giungendo all'evidenza di una sconfitta. Da cui però si…
Congresso dopo le regionali. Ecco come far ripartire il Pd. Parla Valeria Fedeli
“Se ho provato a cercare delle alleanze che in seguito sono fallite allora si presenta un problema politico”. L'analisi che l'ex ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli consegna a Formiche.net parte da questo elemento che rappresenta il trade union con tutti i vari dibattiti che si stanno distendendo tra Pd e M5S, tra regionali e referendum. La senatrice dem mette l'accento sulle…
Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché
Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…
Covid (e non solo), ora è vietato sbagliare. Parla Luciano Violante
Visione, strategia, futuro. Sono le tre parole chiave che occorrono al Paese secondo Luciano Violante, già presidente della Commissione parlamentare antimafia e della Camera dei deputati. Il nodo, osserva con Formiche.net, è scegliere tra una politica di sopravvivenza fondata sulla distribuzione di mance e una visione che preservi il destino della Repubblica. Secondo Nicola Zingaretti “non è in gioco soltanto un’alleanza…