Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Evolvere e Kalamkas. Quanto pesa la doppia mossa di Eni?

Doppia mossa per Eni, colosso italiano dell'energia, che da un lato punta al settore della generazione distribuita con l'acquisizione del 70% di Evolvere, dall'altro intensifica i suoi sforzi in Kazakistan. KALAMKAS Eni pensa a tornare a pieno regime nel giacimento di Kalamkas dal quale i player del consorzio Ncoc che operano con la compagnia italiana, ovvero Total, Cnpc, ExxonMobile, Inpex, KazMunayGaz e…

Dura vincere le regionali in Emilia Romagna. Ma se succede... Parla La Russa

“Le Regionali in Emilia Romagna? Per il destracentro è come giocare in casa della capolista, partita difficile e complessa, ma se si vince allora vuol dire che...” Il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, storico esponente della destra italiana, usa la metafora calcistica per disegnare la traiettoria politica delle prossime regionali di gennaio in un'area simbolo della sinistra, e lo…

Gli oscuri legami di Iran e Fratelli Musulmani contro l'Occidente

Arabia Saudita, Usa e Israele. Sono i tre obiettivi messi nel mirino dai Fratelli Musulmani e dal Corpo di guardia rivoluzionario islamico dell'Iran che, secondo una serie di documenti riservati fatti circolare in queste ore, avevano creato un sodalizio anti-occidentale. Si sono riuniti in Turchia nel 2014 per discutere su come lavorare assieme e contro chi combattere. GLI OBIETTIVI Primo…

Se in Italia il centro è evanescente non è colpa del sovranismo. La versione di Galli

Il sovranismo? Nato dallo svuotamento di potere dei Parlamenti. La sinistra italiana sorda ai cambiamenti imposti dalla modernità? Perché rimasta troppo ancorata al modello dell'Urss e oggi disorientata. Sono alcuni dei pensieri che il professore Giorgio Galli, storico e politologo, affida a Formiche.net per ragionare sui limiti dell'attuale schema politico e sull'origine dei movimenti anti sistema. Il "cesarismo", ha scritto oggi…

Balcani strategici per l'Europa e l'Italia. Il messaggio di Mattarella

Farsi player primario e significativo per consentire che l'eurostrategia dell'allargamento sia corroborata da azioni mirate e da politiche di coesione, al fine di “avvicinare sempre di più gli amici Paesi dei Balcani Occidentali alla casa comune europea”. Questo il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Cepagatti (Pescara) per l'inaugurazione del cavo elettrico Italia-Montenegro. IL CAVO Il nuovo…

Il re è nudo. I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd) secondo Fioroni

I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd)? Secondo l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente storico della Margherita e primo segretario organizzativo del Pd post Lingotto, la grande preoccupazione nei dem non è quella del leader, così come evidenziato da alcuni intellettuali e osservatori, ma di avere un partito che tende ad arroccarsi e a chiudersi sposando l'impostazione monoculturale anziché quella…

Cosa farà da grande la Lega (nel Ppe)? Dubbi e strategie secondo Quagliariello

Matteo Salvini e il leghismo dimostrino di aver imparato la lezione berlusconiana, quanto a leadership e strategie. Questo l'auspicio del senatore di FI Gaetano Quagliariello, ex ministro e membro del Comitato Promotore di Cambiamo (Toti) che con Formiche.net ragiona sul perimetro (anche europeo e popolare) della Lega desiderosa di farsi forza di governo. Dietro la disponibilità di Silvio Berlusconi nei…

Chi storce il naso per il primo B-52 atterrato in Grecia

Come cambia lo scacchiere geopolitico e militare del Mediterraneo orientale dopo l'accordo Usa-Grecia sulle nuove basi? L'esigenza ormai impellente di assicurare copertura e analisi verso due dossier strategici come Siria e Iran come si intreccia con i nuovi equilibri nel quadrante euromediterraneo? L'arrivo in Grecia per la prima volta di un bombardiere americano B-52 apre di fatto una stagione del…

L'imbuto Ilva-Mittal e i rischi cinesi della terza via (dell'acciaio)

Silvio Berlusconi ha proposto di immettere “soldi nostri” per uscire dall'imbuto in cui l'Ilva si è cacciata. I parlamentari pugliesi del M5s respingono il tentativo del premier Conte di ragionare sullo scudo. Nel mezzo la suggestione che la Via della Seta cinese si tramuti presto in Via dell'Acciaio, coinvolgendo anche il polo siderurgico di Taranto in questa grande operazione di…

Cosa si muove alla destra (e al centro) di Fratelli d'Italia

Come nasce il 10% di Fratelli d'Italia in Umbria? Non solo dagli arrivi nella squadra di Giorgia Meloni di vari esponenti locali, da Forza Italia o dal centro. Ma è il frutto di una strategia ragionata per allargare un movimento che, agli inizi della sua fondazione, era nato chiuso in modo particolare sullo zoccolo duro romano e sul “mondo Fuan”.…

×

Iscriviti alla newsletter